DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] editrice, si muoveva, con un respiro nazionale ed anzi europeo, su un'analoga direttiva fascismo era emerso come movimento del malcontento combattentistico e tradizione socialista la più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] un ambizioso progetto di romanzo sociale, che doveva intitolarsi La nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro nella Biblioteca nazionale di Roma . Baldoni, Una lunga incomprensione. P. fra destra e sinistra, Firenze 2011; C. Benedetti - ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] marzo 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a causa dare impulso all’industria nazionale. Con lui dissentì a La classe gli uomini e i partiti. Storia del movimento operaio e socialista in una provincia bianca: il Vicentino (1873-1948), ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] scoppio di una guerra civile tra la destra greca, restauratasi al governo del paese dopo paese: uno socialdemocratico, il Movimentosocialista panellenico o Pasok, l’altro , che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato numero di ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] fascisti e socialisti. Quando, nel novembre dello stesso anno, il movimento si trasformò in Partito nazionale fascista (PNF parte degli oppositori interni al regime, sia di quelli di "destra" sia di quelli di "sinistra", e avrebbe finito per assumere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] biologica delle nazioni. Anche sul piano dei conflitti sociali interni la biologia razziale fornisce un valido strumento destra, inizialmente nella versione liberal-conservatrice, poi soprattutto nella versione nazional-populista dei nuovi movimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] , un esempio di rivolgimento sociale e di superamento di antiche suggerisce l’imminenza di un movimento, e che contrasta con l Nazionale di Napoli firmata dal copista ateniese Glicone, appare paradossalmente svuotata, priva di forze. La mano destra ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ambiente agrario e sociale a lui poco e organizzato del movimento liberale moderato, del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze, Archivio G. P. Vieusseux sia e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ss ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] . L’essere proprio dei ceti socialmente alti, con elevato grado d’ del territorio nazionale.
La sinistra (i giornali li leggo) e a destra (li leggo, i giornali), le frasi : 74).
Il settore più in movimento è naturalmente quello del lessico, che ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] più rappresentativa del movimento romantico italo-albanese furono discriminate dal nazionalismo ideologico che ispirò e interazione sociale. Per quanto positivo, in (3) b., dove si collocano alla destra del verbo; all’imperativo negativo, in (3) c., ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...