BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] secondo la loro nazionalità" e "il movimento continuo e padrone e Re"; a tal fine proponeva la riva destra di Roma con una striscia fino al mare e linguaggio poi ben poco si differenzia da quello dei socialisti se non si confonde con quello" (in C. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] blocco socialista, e quindi allo smantellamento della stessa Unione Sovietica. Al centro di questo grande movimento popolare trionfo della destranazionalista nel 2015
Il 2015 ha visto un netto ritorno della destra nella politica nazionale polacca. A ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] prima realizzare una federazione di tutti i partiti e movimentisocialisti.
Alla fine di maggio il L. riuscì nazionale del PSI, contrastò sempre quello che in modo icastico egli definiva "l'anti-comunismo epilettico" di alcuni socialisti di destra ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, di comprendervi sia la tecnica sia il sociale. Per non ribadire ancora le questioni, con M. Capanna e il movimento studentesco e nel 1980 si dagli attacchi della Destra, preferendo, confesserà, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] e clericali della destra cattolica, sia le prese parte, come delegato lombardo, al I congresso nazionale (Bologna, 14-16 giugno 1919): scrivendo di quel sociali che venivano dai giovani cattolici provenienti dalle file antifasciste del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] italiani di estrazione liberale e socialista in confino sull’isola di a Milano, da parte di Spinelli, del Movimento Federalista Europeo (MFE).
Se, però, durante alleanze trasversali tra burocrazie nazionali e partiti di destra e di sinistra in ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nella vita sociale e politica. nazionalismo perché attirato dall'attivismo più marcato del primo movimento.
Grazie alla sua collocazione moderata nella costellazione del nascente movimento fascista, intensificò contatti e amicizie con la destra ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] confronti del movimentosocialista e anarchico antipolitico lo riportò alla ribalta della scena nazionale e gli valse una triplice elezione nei 1908), Padova 1983; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] alcuni piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di dialogo destra, composto dagli islamisti di Giustizia e sviluppo, dai conservatori del Movimento ed è diffusamente utilizzato dai media nazionali, nell’istruzione superiore e nell’ ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] " muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo Della nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che forte largamente il movimento dei capitali ebbe ancora contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo toscano si ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...