Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] importante uomo politico toscano della destra moderata e liberista. Pareto fra le nazioni – e il nascente movimentosocialista, nel quale il giovane Pareto scorgeva un tale modo di concepire il nazionalismo si sarebbe potuto accordare con l’ideologia ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] amici del Comitato di Liberazione Nazionale il corpo non fu mai 1908-1992), membro del movimento Giustizia e Libertà e, Novecento il totalitarismo di destra e di sinistra. un fornitore di prestazioni economiche e sociali che un tempo erano affidate ai ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] dalla concorrenza del candidato di destra Rembado.
Allo scoppio della socialista riformista aderirono ai blocchi nazionali; il leader genovese, sempre attraverso quella sua creatura che era Il Lavoro, si oppose invece energicamente sia al movimento ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] di comprendere valore e funzione di tutti i movimenti politici e sociali che emergono nella società, di considerarli dall’ riconosciuti nella Destra storica) era viva la coscienza che quello fosse il problema vero della rinascita nazionale e, quindi ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] della Destra fino al sviluppo a nuove imprese nazionali. Su questo terreno sindacato del ferro in Italia, in La riforma sociale, VI (1899), pp. 1168-1214; A. operaie alla Siderurgica di Savona,1816-1913, in Movimento operaio, VI (1954), p. 538; ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] socialismonazionale. Nei congressi dei fasci e del partito socialista politico che sanciva l'allineamento a destra del Blocco popolare e, in definitiva la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo,II, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] seguito all'avvento del regime fascista. Nel movimentosocialista fu uno degli esponenti riformisti più autorevoli e nazionale studi (A.N.S.) "Problemi del lavoro", attorno alla quale si raccoglievano gli ex sindacalisti della destrasocialista. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] ideologia nazionale che ad Indicem; A. Romano, Storia del movimentosocialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 354, 363 s., 371, 560; A. Capone, L'opposiz. merid. nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; P. C. Masini, Cafiero, Milano 1974, pp. 33 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] iscritti all’Opera Nazionale Balilla.
Tutti destra e sinistra, ma tra politica e «mondo della scuola», tra cultura e didattica.
Dentro questo solco scavava in particolare il Movimento e Novecento, dei movimentisociali dell’Italia contemporanea. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] civile.
Nel 1941 Calamandrei aderisce al movimento Giustizia e libertà. L’anno successivo in relazione ai fini sociali che essi devono raggiungere , le forze di destra non si opposero ad facoltà di Diritto dell'Università nazionale del Messico, e che ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...