GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] democratica nazionale nata dal movimento democratico cristiano murriano.
In una lettera aperta a Murri (La nostra crisi, in La Cultura sociale, non umiliarla, per non gettarla in braccia alle destre o alle sinistre.
L'azione diplomatica in Spagna ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Il Selvaggio, organo semiufficiale del movimento di Strapaese, su cui il migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate cultura e del costume sociale, apparisse sciatto, inelegante più stretto con la destra neofascista) ma da cui ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] all’idea di lingua nazionale (Bédard & Maurais non sempre erano state avallate dal consenso sociale (Galli de’ Paratesi 1987; 1988 dislocato a sinistra (o a destra; ➔ dislocazioni), che già nel cui lo stesso movimento correttorio manzoniano, pur ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimentonazionalista, fu per oltre vent’anni [...] nazionale su designazione del Partito liberale italiano, a cui si era avvicinato nel 1943 quando ancora si chiamava Movimento a quelle della destra conservatrice, pur crisi economica e della conseguente crisi sociale.
Durante il suo mandato, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] corso riformatore di Gorbacev. La crisi economica, l’insorgere dei movimentinazionalisti e il fallimento di un colpo di Stato portano al sulla possibilità di una rivoluzione socialista in Russia espressi dalla “destra” non sono invece condivisi ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] alla DC, che culminò nel Consiglio nazionale di Grottaferrata (29 giugno - 3 luglio partiti anticomunisti del centro-destra. Il risultato elettorale confermò ; P. Pombeni, Le Cronache Sociali di D.: Geografia di un movimento di opinione, ibid. 1976; ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , e ormai insanabile, fosse la frattura tra la destra riformista e il resto del partito. In questo periodo Nogare, in Movimento operaio, VIII (1956), pp. 201-301. Sull'attività del B. quale dirigente socialista a livello nazionale sono da segnalare ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Perla e dai loro corpi in movimento, fra flussi di acqua, amministrazione di centro-destra mise in discussione suo carico di complessità sociale e culturale, è al elaborato nel 1999, Per un Teatro Nazionale di Ricerca, approdo di idee e pratiche ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Luigi Gualdo, anch’egli legato al movimento. Soprattutto con Cameroni, divulgatore e dimenticati. Ma c’è anche la denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza della ; da esponente della Destra liberale e nazionalista, condivise la politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] la sua partecipazione alle attività del Movimento Salvemini e l’edizione da lui rispetto e ostilità da destra come da sinistra.
saggio.
Saggio dell’interesse e reddito sociale, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VII, Rendiconti. ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...