• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Storia [302]
Biografie [234]
Geografia [100]
Scienze politiche [90]
Arti visive [88]
Diritto [83]
Storia per continenti e paesi [64]
Economia [73]
Temi generali [67]
Storia contemporanea [58]

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della Destra: liberale 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s crisi di fine secolo. Capitalismo e movimento contadino, a cura di A.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] socialismo e alla fine dell'egemonia moderata. Giustificò così la sua scelta come necessaria agli interessi nazionali la richiesta della destra del partito ( 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] Carlo Rosselli sulla Critica sociale (15-30 dic in Atti e mem. del XXVII congresso nazionale dell'Ist. per la storia del Risorg. la storia del movimento della Resistenza pp. 137-155; Aspetti della caduta della Destra, ibid., XIX (1973), pp. 5-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel luglio 1887, collocazione nello schieramento della Destra estrema, con il passaggio movimento politico (al partito aderì solo nel dicembre del '23), uno strumento di riscatto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] a quello schieramento liberale di destra che, pur opposto alla C. aderì alla lista del Fascio nazionale per essere eletto nuovamente deputato nel . et sociale, VII (1978), 9, pp. 22-71. Sul problema della cooperazione: Il movimento cooperativo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Daniela Adorni MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] di esponenti del conservatorismo legati alla Destra storica, che si incontrava per reazionarie: ferma sostenitrice della repressione dei movimenti di piazza, esercitò non poca influenza nuovo: nazionalismo, conservatorismo sociale, antisocialismo, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

TATAFIORE, Roberta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Roberta Paola Stelliferi – Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998). Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] fase discendente della stagione dei movimenti sociali comportò in Tatafiore una « ) oltre che su molti quotidiani del centro-destra: Libero, Il Foglio e il Secolo d Pieve Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, dattiloscritto, 1979-1980. Diario ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – UNIONE DONNE ITALIANE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TESTAMENTO BIOLOGICO – PIEVE SANTO STEFANO

ROMITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Giuseppe Michele Donno – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro. Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] alla riorganizzazione del movimento socialista, ma fu arrestato il PSIUP nel Comitato di liberazione nazionale. Con la riconquista di Roma, socialisti democratici nella compagine ministeriale, per impedire uno scivolamento del governo verso destra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA – SEZIONE ITALIANA DELL’INTERNAZIONALE SOCIALISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] è caratterizzato dall’emergere del socialismo e del nazionalismo. Entrambi, in quanto movimenti politici di massa, tendono a lotte sociali di quegli anni. Ma nello stesso periodo troviamo anche compositori decisamente schierati con l’estrema destra, ... Leggi Tutto

TORELLI VIOLLIER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI VIOLLIER, Eugenio Mauro Forno . – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier. Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] attiva nel movimento femminista la caduta dei governi della Destra storica. Quel primo patto editoriale societario che prevedeva la divisione del capitale sociale in sedici quote: otto in capo talento del giornalismo nazionale, Luigi Albertini, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – GIOACHINO ROSSINI – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI VIOLLIER, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 97
Vocabolario
missino
missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali