• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [15]
Fisica [11]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Geofisica [6]
Economia [5]
Biografie [5]
Sismologia [5]
Diritto [4]

San Andreas

Enciclopedia on line

Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] relativo tra le placche pacifica e nordamericana. A causa di questi movimenti l’area interessata è molto attiva dal punto di vista sismico, con terremoti di elevata magnitudo. I segmenti settentrionale e meridionale di questa faglia hanno subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – OLIGOCENE – FAGLIE

Kanamori, Hiroo

Enciclopedia on line

Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] ; nelle ricerche sui processi tettonici, ha confermato, analizzando le differenze nel movimento delle placche associato alla dislocazione sismica, la caratterizzazione dei margini attivi relativamente al vulcanismo e alla morfologia delle zone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI – GEOFISICA

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] una zona e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e nel sottosuolo, rappresentano fasi possibile individuare zone a maggiore o minore pericolo sismico. Le caratteristiche stratigrafiche e geotecniche locali dei ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 8÷12 Hz), l'EMG è ridotto, vi sono ammiccamenti e movimenti saccadici rapidi degli occhi. L'inizio del sonno avviene con lo '' si differenziano da uno stato precursore, detto ''sonno sismico'', in prossimità della fine della neurogenesi. In tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

WYCLIFFE, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] in giurisprudenza (il "Concilio del terremoto", per il fenomeno sismico che lo fece chiudere): benché il W. non fosse affatto caratteristici, ma lo ricongiungono idealmente a tutto il movimento ereticale del Medioevo. D'altra parte la sua dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCLIFFE, John (3)
Mostra Tutti

MICROSISMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSISMI Aldo SESTINI Il suolo non si trova mai in quiete perfetta, ma è continuamente scosso da movimenti oscillatorî, dei quali soltanto alcuni sono direttamente avvertiti dai nostri sensi (macrosismi, [...] debole o la propagazione di un terremoto a grande distanza dal centro sismico, nella maggior parte dei casi sono dovuti a cause esogene, naturali o artificiali (come, per es., il movimento dei veicoli e delle macchine). Tra le cause naturali sono da ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ritmo delle arcate esterne una monumentalità e una dinamica di movimento che non sempre si trova nella statica e trionfale , i mutamenti di gusto e di costume e un cataclisma sismico (62 d. C.), portarono a così frequenti parziali o radicali ... Leggi Tutto

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] connessi e più interattivi. Database accessibili (per il movimento open data), governo dei flussi (dal traffico allo protette o a quella dei suoli a rischio idrogeologico, sismico o inquinati dall’attività umana. È necessario quindi semplificare ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fu costretto a interrompere ogni attività di questo genere. Tecniche sismiche, e altre analoghe, permisero ai geologi di sondare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] divisa in spicchi dalle fessure meridiane e che abbia subito un movimento con l’attico e il tamburo che ruotano all’esterno e ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale (Gazzetta Ufficiale nr. 47 del 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
sismòmetro
sismometro sismòmetro s. m. [comp. di sismo- e -metro]. – In sismologia: 1. Lo stesso che sensore sismico, cioè trasduttore per convertire movimenti sismici in segnali, in genere in segnali elettrici; di norma si tratta di piccoli apparecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali