GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale; fu, quindi, direttore a Milano del 1996, ad indicem; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo storico del Movimento sociale italiano, Bologna 1998, pp. 26, 83; A. Baldoni, La ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] in Mussolini un capo capace di riportare la nazione all’eroismo risorgimentale e di dare vita a uno Stato nuovo, vicino al , tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimento sociale italiano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] trovava convalescente a Pavia venne messo a parte del movimento che si andava organizzando tra mazziniani e garibaldini, peraltro , facendo perno proprio sulla tradizione della Sinistra risorgimentale, si spese per assicurare alla sua parte politica ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] del 1953 fu candidato alla Camera dei deputati per il Movimento sociale italiano nella circoscrizione del Lazio, ma non venne eletto adesione all’idea unitaria dello Stato di origine risorgimentale, in continuità con la tradizione della Destra storica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] le persone che difendevano l'italianità del Trentino e col movimento irredentista, fu vicino a C. Battisti e collaboratore dei toni di netta opposizione ispirati alla libertà di stampo risorgimentale; l'intransigenza del periodico portò a sequestri e ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] Ne modificò il titolo, accentuandone l’intonazione risorgimentale-nazionalistica: Il Vessillo israelitico e ne spostò giornale il luogo dove risuonò più ferma la critica al movimento di risorgimento nazionale ebraico, una difesa strenua dell’identità ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] in piena coerenza rispetto alla matrice risorgimentale, laica e tendenzialmente progressista della sua Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 288; T. Tessitori, Storia del movimento cattolico in Friuli, Udine 1964, pp. 230-235, 302-312; A. Galante ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] di Rovito, il 25 luglio 1844.
Diventarono un mito del movimento mazziniano e della rivoluzione europea. Nel 1847 Garibaldi, in Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; M. Isabella, ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] Garibaldi in Francia in difesa della Repubblica (ottobre 1870). L'adesione del F. al movimento internazionalista s'inserisce nella tradizione risorgimentale che cercava di conciliare il garibaldinismo con i principi anarchici. Anzi, in virtù della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] , e inoltre tale superficie è unica a meno di un movimento rigido nello spazio. Inoltre, le formule di Mainardi-Codazzi e e fecondità degli studi geometrici e il coinvolgimento nell'esperienza risorgimentale.
Il M. morì a Lecco il 9 marzo 1879. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...