PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di Giuseppe Mazzini e Francesco De Sanctis; lontano da Filippo Turati a tornare nel Trentino per organizzare il movimento socialista. Dopo la scelta, sofferta, di lasciare Milano per ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] 1959, ad ind.; V. Parmentola, Presenza mazziniana nel movimento operaio e cooperativo in Piemonte, in Bollettino della Domus mazziniana F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] uno stile essenziale e asciutto, raramente riscontrabile nella memorialistica risorgimentale – il M. lasciò una preziosa descrizione dell’ con il Piemonte sabaudo e neppure con il movimento garibaldino (se si fosse mostrato strumento di Vittorio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] tra politica e vita familiare che si realizzò nell’esperienza risorgimentale, trasmise ai figli (che Elena non volle battezzare) anche a Genova e a Roma. Fu presto attiva nei movimenti emancipazionisti insieme alla sorella Ada.
Nel 1906 si iscrisse ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] ad una visione politica ancora retorica e risorgimentale, il libretto dimostra anche la scarsa consapevolezza del C. relativamente alle trasformazioni sostanziali verificatesi all’interno stesso del movimento, dopo la scissione dell’ala “democratica ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] evidente a fronte dell’involuzione moderata impressa al movimento toscano da F.D. Guerrazzi dopo la sua ’48 italiano, Firenze 1947, pp. 124-126; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, pp. 134-138; C. Ronchi, I democratici fiorentini ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] , si mostrò sempre fervente di patriottismo risorgimentale tanto che nel 1889, divenuto proprietario di , Riccione 1937; P. F.L., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, IV, Roma 1978, pp. 245 s.; G ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] tra i più convinti interventisti nel solco della tradizione risorgimentale. Nel 1915 si arruolò volontario e fu assegnato, del Risorg., XXXVIII (1951), p. 459; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252, ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] del PFR lo collocarono tra i fascisti più in vista e più noti del partito: egli si adoperò per creare un movimento clandestino che potesse agire in caso di crollo della Repubblica sociale italiana (RSI) allo scopo di permettere al fascismo di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] incoraggiato dai fermenti favorevoli al cattolicesimo suscitati dal Movimento di Oxford, svolse intensa attività missionaria.
In -62): segnale paradigmatico del dissidio Chiesa-Stato nell'Italia risorgimentale.
Il G. era uomo di cultura ma anche di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...