MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] documenti d’archivio), Livorno 1903: ne risultava evidente il suo interesse per il passato risorgimentale della Toscana e soprattutto per la componente democratica del movimento nazionale, presto confermato da un’altra monografia, F.D. Guerrazzi e la ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] , la tradizione municipale fiorentina e l’organizzazione del movimento mazziniano. Lettere a L. M. (1880-1888 223 s., 247; Id., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] a sufficienza dai partiti d'ispirazione risorgimentale. Prendeva così corpo un discorso, e Roma il 26 maggio 1955.
Fra le opere del M. si ricordano: Il movimento nazionalista e i partiti politici, in Il nazionalismo italiano. Atti del Congresso…, a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] (p. 113): parole nelle quali si coniugavano l’eredità risorgimentale e gli ideali di progresso e di emancipazione. Coerentemente con 2012, pp. 33-44; P. Camatti, A. S. e il movimento emancipazionista, ibid., pp. 95-110; C. Guerra, La bibliotecaria A. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] il tentativo di non perdere contatto con il movimento intellettuale del resto del paese e filtra un Federico II a Pirandello, Palermo 1975, p. 89. Per la stampa risorgimentale sicil. cui collaborò il D.: A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] l'attuale classe dirigente e servono quindi a provare la continuità storica, nazionale, risorgimentale del PCI più di quanto non servano le vicende del movimento operaio nel momento egemonico anarchico e socialista" (ibid., p. 95). Nel polemizzare ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] . 346, c. 27). Il passo mostra un limite generale del movimento, che si sarebbe rivelato tragicamente da lì a pochi mesi: l’ e in tal senso è stato richiamato dalla storiografia risorgimentale più critica, un passaggio rivelatore di una sensibilità ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di quest'ultimo, i sostenitori di un semplice movimento di protesta per richiedere incisive riforme al pontefice sul di scarsa utilità per gli inquirenti romani, l'opinione pubblica risorgimentale aveva dato il suo giudizio. Ciò lo costrinse a vivere ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] al processo di Venezia a carico degli organizzatori del movimento di rivolta contadina de ‘la boje!’, descrisse nella il gran problema – che tanto stava a cuore alla democrazia risorgimentale – dell’estraneità al nuovo Stato delle classi popolari, e ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] soltanto tre anni dopo la sua chiamata, avendo aderito ai movimenti del 1848, fu sospeso per sette mesi dal ruolo di riguardo a quelli archeologici in un’ottica squisitamente risorgimentale che attraverso il recupero della ‘storia’, latamente ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...