Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] inquadramento di personaggi come quelli della Toscana risorgimentale, la cui miglior comprensione si ricava spesso grandi toscani del Risorgimento, incapace di produrre un vero movimento scientifico o religioso («forma senza sostanza, programma senza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] bolognese, sul modello di Monti, Rossi si avvicinò al movimento romantico frequentando Byron presso vari salotti – tra cui quello per comprendere la storia romana e italiana nel contesto risorgimentale. La rivoluzione del febbraio 1848 e la caduta ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] suo atteggiamento liberale moderato, «moderno-razionalista» e «unitario-risorgimentale» (Cingari 2000, pp. 48-49).
Ma, illustre rappresentante, Bartolomeo Capasso – come del «solo movimento di qualche importanza» nella depressa vita culturale della ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] all'ozio per i figli del popolo. Il C., che del movimento fu il principale animatore con G. Pini, maestro della loggia del gioco del lotto, un tema proprio del dibattito risorgimentale ma privo ormai di pregnanza. Vicino nell'ispirazione a queste ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] attività del Gabinetto di lettura.
La leadership del movimento liberale e patriottico a Brescia gli fu riconosciuta nel (Treviso, Belluno e Udine); Toscana universitaria di tradizione risorgimentale (Pisa e Siena). Di seguito, la costellazione si ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] democratici e laici propri della più schietta tradizione risorgimentale e garibaldina.
Dopo aver frequentato il liceo Vignati, in Ist. milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] le lezioni di filosofia della storia, e che gli parve in ideale continuità con la milizia risorgimentale paterna.
Nel movimento operaio organizzato erano ancora tangibili gli effetti della reazione crispina e nuovi e più gravi problemi sorgevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all suo necrologio-biografia, quello di Mortara era un nazionalismo risorgimentale. Ma la questione va affrontata in termini molto diversi ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] in difesa della legittimazione della primazia moderata risorgimentale, con la nascita e la presidenza del aggiungersi al dissenso precedente dell’estensione della repressione anche al movimento cattolico e non solo a socialisti e repubblicani, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] al contributo dato dal Meridione d’Italia al processo risorgimentale – per tutti il volume intitolato Albori di ad Adelaide del Vasto contessa di Sicilia (1964) o a I movimenti religiosi del secolo XVI e l’Italia (1965), mostrano lo sforzo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...