Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nell'Arcadia, vi è pure un'Arcadia romantica e risorgimentale.
Ma a parte questi echi o sviluppi, è indubbio sulla sponda assidesi, / Amor si corchi e taccia, / o altrove il volo movere, / finché tu stai, gli piaccia / ... e a te fedel Silenzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di un centro «che raggruppasse e facesse conoscere tutto il movimento storico italiano, e ad un tempo fornisse notizia di quanto Risorgimento italiano, che divenne una collana importante di fonti risorgimentali. Poi dal 1906 si diede anche vita a un ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Zacconi risfodera quali celebrazioni patriottiche il proprio repertorio risorgimentale, a firma di Domenico Tumiati, il 2 nel '45 a vivere scampoli di popolarità nel movimento qualunquista da lui promosso, sforna thriller efficaci ed eleganti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] un acidente / su la punta del cuor"(222).
L'adesione al movimento socialista ha carattere fortemente emotivo ed è determinata dal clima particolare che Anita ricollegano idealmente la tradizione libertaria risorgimentale - il padre fu volontario ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tradizioni locali non s'eran consumate e spese nelle passioni risorgimentali, lì più libero riusciva il sentire in armonia con la di mezzi ottiene un effetto di colorito, di rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere di trent'anni fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] rapporto con la successiva storia d’Italia, in particolare con il movimento e il regime fascista? Era lecito richiamarsi ancora alla tradizione risorgimentale nell’Italia postconcordataria? Di fronte a questi problemi le risposte furono articolate ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il principale artefice e promotore.
Il clima patriottico risorgimentale portò all'emanazione del regio decreto 1° aprile a volo, può essere considerato come uno dei pilastri del movimento olimpico ed è saldamente ancorato nel programma dei giochi. La ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in una delle regioni capitalisticamente più avanzate della penisola la partecipazione diretta degli imprenditori al movimento rivoluzionario risorgimentale. Nel dopoguerra espressero il loro consenso a questa linea Luciano Cafagna e Rosario Romeo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ceto legato per molti aspetti alla tradizione risorgimentale veneziana, il quale ha però sofferto dei buoni compagni, ibid., 29 luglio 1922.
12. R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 249.
13. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] anche nella lotta partigiana, come in quella risorgimentale(178).
Molte di loro pagano questo impegno , Madre e cittadina. Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia, «Venetica», 11, 1994, nr. 3 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...