Uomo politico italiano (Amantea 1854 - Napoli 1930). Repubblicano, partecipò al movimento irredentista e nel 1875 fu tra i fondatori della Pro Patria. Deputato nel 1890-92 e dal 1897 al 1913, sedette all'estrema [...] sinistra e si schierò contro le leggi eccezionali Pelloux e contro la politica estera di Tittoni. Scrisse anche opere di storia risorgimentale. ...
Leggi Tutto
Famiglia friulana; discendente (dal 1105) dai signori di Gemona. Dotata di feudi e castelli, più tardi insignita, da parte di Venezia, di titolo comitale, partecipò intensamente alla storia militare di [...] Venezia, alle lotte contro gli Asburgo, alla passione risorgimentale e al movimento nazionalista. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della nazione, che si verifica tutte le volte che un movimento politico tende a identificare la concezione della n. con la propria fondamento della legittimità del potere politico. Il nazionalismo risorgimentale, coniugando l'idea di n. con l'idea ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] è avuta una continuazione in America di più caratteristici movimenti storiografici tedeschi (come il terzo umanesimo o il culto vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post-Risorgimentale. Simile valore sintomatico hannti le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] comparsa del concetto di R. coincise con quella di un movimento identificatosi come 'romantico'; e se l'impegno direttamente creativo prevalse quali rappresentanti per eccellenza dello spirito risorgimentale. Neppure però sono mancati oppositori a ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] sarebbe sviluppato ovunque: dapprima nella forma del 'nazionalismo risorgimentale', propria della fase del risveglio dei popoli, e la storia o le logiche di un'idea, di un movimento politico, di un sentimento di appartenenza o, ancora, del processo ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Gastone Manacorda, su suggerimento di Cantimori, la direzione della rivista Movimento operaio, che egli tenne per tre anni a partire dal decisivo della rivoluzione francese nella genesi del processo risorgimentale e ribadì l’esistenza di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] del suo giornale, che divenne in breve un organo di collegamento tra la generazione della sinistra risorgimentale, il nascente movimento operaio e l’iniziale elaborazione ideologica socialista nel nord d’Italia. Negli anni seguenti Bignami avviò ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] rimane nelle angustissime vie o calli, imbarazzato in ogni suo movimento e tanto più se le truppe tengono l'arsenale, il gran parte giovani, s'identificò fino in fondo nel progetto risorgimentale, è anche vero che fu quanto mai esigua la schiera ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intorno al 1866, in Atti del convegno di studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia di lui cf. la voce di Stefano Caretti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...