COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] convinto ideale "popolare" (in senso romantico-risorgimentale) e patriottico lo portò, da una parte , lui cattolico convinto, dalla partecipazione attiva all'evolversi del movimento in forme autoritarie e reazionarie). Ancora nel 1918, strinse ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] evento cruciale dell’ultima fase risorgimentale (Nel Cinquantenario del 18 Agosto 1860. Ricordi, in «Il Lucano» nel Cinquantenario otojatrica, pubblicato sulle pagine del quindicinale Il Movimento medico-chirurgico, annunciò la messa a punto di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] » (1892, p. 5). Ranuzzi fu un militante risorgimentale; cattolico e di idee politiche moderate prossime alle tendenze neoguelfe una soluzione costituzionale, Ranuzzi partecipò al movimento patriottico su posizioni moderate, animando la corrente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] e Francesco Carrano diventarono punti di riferimento del movimento nazional-patriottico italiano, altri, di converso, l’elenco ufficiale dei Mille, un altro caposaldo del mito risorgimentale. A Napoli, dove viveva, fu eletto consigliere comunale e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento federalista europeo, sorto dopo la seconda guerra G. condusse nei ritagli di tempo attività pubblicistica e studi di storia risorgimentale. Quanto alla prima, con l'appoggio di A. Ghisleri, conosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] Perù sta percorrendo negli ultimi anni un percorso risorgimentale raro nella storia dell’America Latina. Un nella regione accanto. Il risultato è sistema in costante movimento, che interessa quasi tutto il continente sudamericano. Sebbene le ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] , diffusi del resto nella sinistra mazziniana risorgimentale.
Lasciata la Francia alla fine del 419; Carteggio da e per l'Italia di Marx-Engels (1871-1895), a cura di G. Bosio, in Mov. operaio, II, n. 5-6 (1950), pp. 140-149; M. Druart, Le carte G. ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] Modena prospettandogli di assumere il ruolo di guida del movimento liberalnazionale che, in caso di successo, avrebbe delle posizioni più luminose nell’ambito del martirologio risorgimentale, ma conserva anche un significato storico-politico ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] E. Malatesta, F.S. Merlino, che connotano il nascente movimento in senso utopistico: la questione sociale diviene il punto centrale attorno minoranza protestante che in Italia prese parte alla lotta risorgimentale e che ebbe in B. Mazzarella uno dei ...
Leggi Tutto
Letterato bulgaro (Svištov 1862 - Oslo 1928); legò il suo nome alla nascita o allo sviluppo di molte istituzioni culturali bulgare e fondò, nel 1889, l'importante Sbornik za narodni umotvorenija, nauka [...] la prima guerra mondiale si adoperò per la nascita di un movimento pacifista internazionale. Lasciò studî di storia culturale, etnografia, folclore, letteratura risorgimentale, condotti con rigoroso metodo comparativo; da ricordare la sua Literaturna ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...