CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ), che questo progresso negavano con l'idea di un movimento ciclico che ritorna sulle posizioni di partenza. Il pensiero quale contrasto, per essere efficace e rompere un sistema retrogrado, ha bisogno della libertà ed essere guidato da principi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] delle patrie e delle letterature, ch'era solo retrogrado provincialismo ignorare o spregiare. Non si poteva, conosce... e il mercante non conosce lui, lo tiene in egual conto come il movimento di una ruota, il perno di un arcolajo" (pp. 80 s.). E ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , Brezza la prima forma vitale dell'intellegibile, il cui movimento è impresso da Aria. Da queste ultime due nasce Otos delle forze del male, anche a causa del loro moto retrogrado e quindi irregolare rispetto alla presunta armonia delle stelle fisse ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] il neurite. In breve la struttura necessaria per il movimento sarebbe il complesso dei microtubuli, lungo i quali il materiale secreti per esocitosi, risalgano lungo il neurite in senso retrogrado e si accumulino nei corpi di Herring per costituire ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] si è accennato, si potesse ulteriormente ipotizzare che, in assenza di movimento di cationi, il ΔpH tende a zero, anche il potenziale assenza di antimicina; quindi, se si inibisce il flusso retrogrado di elettroni verso il substrato, l'ATP induce una ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] cos kt. Il verso di rotazione di una stella nel suo epiciclo è retrogrado rispetto alla direzione della rotazione galattica. Il periodo di oscillazione Pepi è (2π , vengono generalmente spiegate col movimento della galassia nel mezzo intergalattico ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] cervello, vengono a essere gravemente compromesse memoria, intelligenza, movimento.
Se l’ipotesi di un’accensione anomala di un arresto o un rallentamento del trasporto assonale retrogrado.
Sebbene nel suo insieme la sindrome molecolare descritta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] a M′−M), che la linea dei nodi si muove di moto retrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione più alta, con un movimento medio angolare più lento. Il valore attuale osservato del movimento medio della Luna è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] dipendenza del segno dello Zodiaco in cui avviene la retrogradazione, possono presentarsi come cappi rivolti verso nord o via. In altri termini, questa sfera presiede al secondo movimento principale dei cieli proprio del particolare pianeta. Grazie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] stessa. Sebbene un modello omocentrico contenga una spiegazione per il moto retrogrado e in latitudine di un pianeta, la curva che ne La composizione dei due movimenti dà come risultato un ulteriore movimento uniforme lungo una circonferenza ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...