• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Astronomia [20]
Biologia [11]
Medicina [12]
Fisica [13]
Storia dell astronomia [8]
Biografie [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Corpi celesti [4]
Fisiologia umana [5]
Storia [5]

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] 'involucro con diaframmi interni trasversali che evitano i movimenti dell'idrogeno da poppa a prua o viceversa in quota Per il dirigibile può essere considerato il moto retrogrado, che praticamente si realizza qualche volta in determinate manovre. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

BIGLIARDO o Biliardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo. Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] scopo: se il colpo è molto basso la palla assume un movimento rotatorio in senso inverso, che si può graduare a seconda che farla tornare addirittura indietro (colpo a retrocedere o effātto retrogrado); c) in alto, per produrre l'effetto contrario: ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTACHE DESCHAMPS – CARLOTTA DI SAVOIA – ROMAN DE LA ROSE – GAETANO MILANESI – INGHILTERRA

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] lesione, legata eventualmente, per aver più libertà di movimento, l'arteria tiroidea inferiore, s'apre l'esofago esofago, può venire rimosso facendogli percorrere un cammino retrogrado fino alla faringe mediante un'azione combinata delle ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

DINAMICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] in quanto il loro senso è tale che esse ostacolano il movimento. Le resistenze si dicono utili quando il lavoro da esse Se la P1 ha lo stesso senso della P, il moto retrogrado deve, per avere l'equilibrio dinamico, essere frenato; perciò si può ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – MOTO OSCILLATORIO – COPPIA CINEMATICA – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO

ORBITA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBITA Giovanni SILVA . Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] determina il rapporto n = 2 π/T, che si dice movimento medio diurno. Per i pianeti maggiori la massa m viene considerata moto si dice diretto, se è i > 90° il moto si dice retrogrado. 3. L'angolo ω tra la linea dei nodi e l'asse maggiore dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITA (2)
Mostra Tutti

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] qui si presenta come esempio la pistola Galand (fig. 4), nella quale l'estrattore ha forma di stella, con movimento relativo retrogrado rispetto al cilindro; cioè, avendo scaricata la pistola e volendo ricaricarla, si fanno scorrere in avanti canna e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

PLANETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANETARIO Lucio GIALANELLA Luigi LENZI . È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] stesso proietta; onde, per ottenere la raffigurazione del cielo in una qualsiasi epoca, basta dare il movimento annuo, nel senso diretto o retrogrado secondo che si tratta di un'epoca futura o passata, e attendere che il contatore degli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANETARIO (2)
Mostra Tutti

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] per l'estrema difficoltà della sua combinazione, può entrare nella fuga l'artificio del soggetto retrogrado o cancrizzante (procedente cioè a ritroso) contro il soggetto a movimento normale. Ve n'è un esempio, cospicuo per la sua spontaneità melodica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] assume il valore massimo η0 = tg2 α0; il rendimento η1 (moto retrogrado) raggiunge lo stesso valore massimo per Per una vite a filetto triangolare ad essi (oppure al pezzo da filettare) un movimento di rotazione; data la forma e la disposizione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] esprime in millimetri al minuto primo. L'indipendenza dei due movimenti può rappresentare un pericolo per la macchina, qualora non si deve permettere anche il moto retrogrado del portaoggetti. Il moto retrogrado avviene in genere con velocità ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MACCHINA UTENSILE – ORIENTABILITÀ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
retrògrado
retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali