LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] E. a O.), ma è molto più rapido dell'analogo moto retrogrado degli equinozî celesti. Il periodo completo di rivoluzione dei nodi è di 6793 giorni, circa 18 anni e 2/3. A causa di questo movimento dei nodi, il tempo che impiega la Luna a ripassare per ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] prive d'intenso traffico di passeggeri di classe elevata, ma con movimento di merci preziose: p. es., linee orientali e del Sud ossia il suo avanzamento nel senso diretto o retrogrado secondo la direzione orizzontale contenuta nel suo piano ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ancora di saper calcolare le stazioni e le retrogradazioni. Ciò è forse dipendente dalla mancanza di uno del Sole, all'istante
non corrisponde tv = 12h in causa del movimento in declinazione del Sole; ma l'istante del cronometro al passaggio del ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cospicua, provoca o fin dall'inizio oppure per via retrograda la dilatazione dei grossi tubi collettori renali che sboccano nei cause molteplici si possa avere una disarmonia di questi movimenti i quali possono anche compiersi con rapidità come anche ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'atonia, a condizioni spastiche generali o circoscritte ai suoi sfinteri, a incoordinazione dei movimenti del crasso, a certi movimenti esagerati (trasporti retrogradi), si compie col pasto opaco ed esige spesso un'osservazione protratta per parecchi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] a eccezione di alcune piccole arterie con decorso retrogrado verso la coroide, poiché le arterie di questo sinuoso ad S per non ostacolare, stirandosi per eccessiva brevità, i movimenti del globo. È rivestita da tre guaine che si continuano con gl ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , o, come si suol dire, il moto è progressivo o retrogrado. Negli eventuali istanti in cui la velocità ṡ(t) si annulla il moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. Si è così condotti a studiare, in generale, ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] colonna spinale, viscerali e somatici (fig. 3). Questi movimenti si attuano lungo linee singole come eserciti di formiche o meccanismi differenti bloccano la captazione e il trasporto retrogrado del fattore NGF prodotto dalle cellule bersaglio dalla ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] cinematica applicata). La trattazione dei problemi inerenti al movimento delle varie parti delle macchine e alle relazioni tra di moto diretto (M coppia motrice) e di moto inverso o retrogrado (Q forza motrice). Si è indicato inoltre con r il raggio ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] pedale, uno a destra e uno a sinistra del sostegno, e mette in movimento la ruota fornita di un nastro, che imprime ai tre fusi la stessa stringeva fra le mani, facendo in pari tempo un moto retrogrado in modo che girando i fusi, lo stoppino veniva ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...