RETROVIE
Alberto Baldini
. Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] all'entità delle truppe e materiali da trasportare e organizzano il movimento delle colonne nell'andata e nel ritorno, occupandosi perché nel movimentoretrogrado, dopo avvenuto lo scarico, i mezzi siano utilizzati eventualmente per spostamenti ...
Leggi Tutto
TESTA DI PONTE
Alberto BALDINI
PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.
Dietro [...] contendere al nemico il passaggio, ad agevolare il proprio passaggio in presenza del nemico, ad eseguire il passaggio in movimentoretrogrado.
I punti sui quali esistono ponti stabili o sono stati gettati ponti di circostanza hanno maggior valore, e ...
Leggi Tutto
LÜLEBURGAZ (A. T., 81)
Alberto BALDINI
*
Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] prova il 31 ottobre. Il progresso del centro bulgaro su Congara induce il settore sud della difesa a ripiegare. Il movimentoretrogrado si propaga a nord e ben presto assume un ritmo così celere, che avrebbe potuto generare una completa disfatta, se ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] conto che la Terra doveva essere dotata di due tipi di movimento: il moto di rivoluzione intorno al Sole e una rotazione ( eccezione soltanto Urano e Venere, che ruotano in senso orario (retrogrado); h) il Sole ha un momento angolare che è poco più ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Terra. Per ragioni analoghe, un s. in moto nel senso retrogrado tende, invece, ad avvicinarsi al pianeta.
Origine dei satelliti
Si di navigazione hanno lo scopo di far conoscere a un oggetto in movimento sulla Terra (per es., una nave o un aereo) la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] il m. del punto si dice progressivo (o diretto) oppure retrogrado a seconda che esso si svolga nel verso in cui la fu usato per la prima volta da C.M. von Weber nell’ultimo movimento della Grosse Sonate op. 24 per pianoforte; tra gli altri, è celebre ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] media, scalare, vettoriale
V. media è la rapidità di movimento di un corpo, valutabile dal rapporto fra il cammino si verifica se il moto è progressivo; il secondo se il moto è retrogrado. Il prodotto
v = ṡt
di ṡ per il versore t della tangente ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] (v. fig.) descrive un cono b di asse c, si dicono movimenti di n. piccole oscillazioni di tale asse intorno alle generatrici del cono , ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale retrogradazione ha per effetto di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] periferia, il secondo capace di produrre un moto retrogrado inverso dalla periferia verso il corpo cellulare. Uno cromatina dei cromosomi. Queste molecole, capaci di generare forze di movimento, sarebbero quindi in grado di dirigere sia il moto dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] necessario, ed emettono delle risposte comportamentali come il movimento in generale, la ricerca del cibo, l' York 1987, pp. 7-16.
M. Barinaga, Is nitric oxide the 'retrograde messenger'?, in Science, 1991, 254, pp. 1296-97.
J. Garthwaite, ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...