Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] John Lilburne (1614-1657), guida del movimento dei levellers, stese nel 1647-1649 du plan de la Constitution (1792) che "il popolo non delega tutti i suoi poteri, ma si riserva un regime monarchico a uno repubblicano, mentre gli Americani pensarono ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con cui si fissa per il 2 ottobre la data del «Plebiscito del popolo romano e della provincia» (Fruci 2007, p. 568).
Nell’Italia esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e del 3 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] come un grande ghiacciaio che è sempre in movimento, lento o rapido a seconda dei casi tutti responsabili davanti a una base popolare. In realtà, dietro alle vuote alcun particolare regime, monarchico o repubblicano - possono emanare regole per il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (Dig., 1, 4, 1 pr.), della competenza del popolo a porre le leggi, e il suo collegarsi sia, Giurisprudenza: nel primo periodo repubblicano, l’insegnamento del diritto fu quello di livello più elevato), il movimento di fondo iniziato in Cina nel 1978 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà rientrava nel quadro di un "movimento di riforma assai più ampio dei ruoli della polizia [...] il modello repubblicano della polizia francese era imperniato sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] liberale (1815-1880 circa).
Questo movimento si mette alla ricerca di un di Benjamin Constant, un fondamento repubblicano e non può assolutamente guardare più terribile dei poteri, il potere costituente del popolo. Nella seconda metà del 18° sec. We ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sul quale erigere il nuovo Stato repubblicano.
Cercheremo allora di mostrare, nelle dopo che per due volte il Partito popolare aveva fatto fallire gli incarichi affidati a la cavalcò anche il neonato movimento fascista, violentemente avverso ai ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] tutti compongono l’ordinamento repubblicano, e dunque non si interpreti e cioè il superamento dell’elezione popolare diretta degli organi dell’ente di area Sterpa, A., Un “giudizio in movimento”: la Corte costituzionale tra attuazione dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Costituzione della Repubblica ligure – votata dal popolo il 2 dic. 1797 – risultò in tipologia sistematica, calata nel movimento di una fenomenologia storica, gli elementi dell’aritmetica, ed il catechismo repubblicano». L’art. 298 decretava che «in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ebbe nella sua formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a Pisa, ordinamento di tipo monarchico o repubblicano; la costruzione dell’unità veramente stabilire un legame di unità tra popoli diversi per cultura e fino ad allora ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...