GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1897, ne fu conquistato: "Vi entrò repubblicano e ne uscì socialista" scriverà più tardi tra i fondatori del Partito popolare italiano (PPI). Riguardo a quest , e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] tra "movimento zoliano" e "movimento dreyfusiano" addossava alle eccessive pretese del gruppo popolare la sua rinuncia, su di una pp.633-637;G. Natale, E.D. primo capo dello Stato repubblicano, in Nuova Antologia, novembre 1959, pp. 313-318; A. ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] il tentativo di creare una base unitaria al movimento operaio italiano. Da quell'esito deludente il di Bakunin, aveva una forte base popolare da gestire, era arduo andare oltre da un controprogetto del Centro repubblicano di Milano, che riuscì in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] la cosa non suscitò reazioni. Nell'estate del 1942 su Il Popolo d'Italia apparve però un duro attacco al libro e al suo il successivo scioglimento del Movimento della democrazia repubblicana, si iscrisse al Partito repubblicano. più per solidarietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di Cicerone – il massimo modello culturale per il movimento umanistico – circa il tipo di regime introdotto da Cesare sia da preferirsi a tutte le altre forme di governo repubblicano (incluso quello popolare). Se le cose stanno così è in parte dovuto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 1888) "radicale non repubblicano, e socialista sereno". G. Turi, Alcuni inediti di A. L., in Movimento operaio e socialista, n.s., I (1978), Siciliani De Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma della scuola, XXVII (1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] del Volturno e sull’Aspromonte; repubblicano, carducciano e massone, Luigi ricondotta a una personale mitografia, regional-popolare, paesana alla maniera di Ardengo Soffici e , ma indicano una linea di movimento, suggeriscono terre vergini di realtà» ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di dare uno sbocco antiaustriaco allo scontento popolare. La mossa fu però vanificata dal moderato raccolta di armi e di collegamento col movimento clandestino siciliano; poi però, tra annotò in quella circostanza il repubblicano G. Asproni, che in ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e il P.R.I. Al C. successe il repubblicano Cipriano Facchinetti.
Numerosi e di grande prestigio furono anche De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana;II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] sua teoria su di una tendenziale fusione dei popoli.
Nel 1874 appare a Milano per i movimenti nazionalisti e indipendentisti europei, in primo luogo quelli italiani, tradotto in azione culturale e politica.
Dal socialismo al federalismo repubblicano ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...