LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la legge non scattò , Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimentorepubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Bologna 1969, ad ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] protesta, divamparono polemiche e risentimenti. Il direttore dell’Italia e popolo di Genova, Gerolamo Remorino, lo sfidò a duello (Pisacane con due insurrezioni nei centri più forti del movimentorepubblicano, Genova e Livorno. Il giorno prima della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] De Felice, "Istruzione pubblica" e rivoluzione nel movimentorepubblicano italiano del 1796-1799, in Id., Il triennio ., Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] corrispondenza a Pensiero e azione di Genova, L'Amico del popolo di Bologna, L'Emancipazione diretta a Roma da M. Quadrio una parte è stata depositata presso l'Istituto di studi del movimentorepubblicano; cfr. M. Scioscioli, Il Fondo Dotto de' Dauli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] anniversario della Repubblica Romana; l'organizzazione di una protesta popolare, il 29 maggio 1851, in occasione della cerimonia Firenze 1988, pp. 22 s.; F. Atzeri, Il movimentorepubblicano nella crisi del Patto di fratellanza, Cagliari 1989, passim ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] soprattutto, perché all'interno del movimentorepubblicano nessun cedimento intervenisse a indebolire il 96; nello stesso volume si veda pure R. Ugolini, L'educazione popolare di orientamento mazziniano a Roma: la famiglia Nathan e la scuola "Giuseppe ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] due correnti che stavano minando l'unità d'azione del movimentorepubblicano, sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Banca popolare di Forlì, nell'aprile 1894, indusse il ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Fratellanza repubblicana europea e di avvicinare molti esponenti del movimentorepubblicano francese. Visse insomma il clima di attesa e di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. Allo scoppio della guerra contro l' ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] di aggregazione operaia a Genova, al fine di mantenere saldo il vincolo tra il vertice borghese del movimentorepubblicano e la base popolare che ne costituiva il serbatoio. Dal 1866 la polizia, però, cominciò a sorvegliare con discrezione le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] sono state chieste le dimissioni. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi 40% dei voti e 258 seggi, mentre il Partito popolarerepubblicano all'opposizione si è aggiudicato circa il 25% dei suffragi ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...