Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano a partire dai secc. 11° e 12° dal basso, dunque), che lascia ampi spazi di movimento nei periodi in cui l’impero è debole, scatenato dall’imperatore repubblicano Napoleone il grande. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La Sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano .; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] organo del circolo repubblicano; nonché redattore del settimanale socialista La Voce del popolo.
Partecipò attivamente ; F. Renda, Giuseppe De Felice Giuffrida capo del movimentopopolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 893-950; S.F ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] S. Barro e il repubblicano C. Puglionisi), era soprattutto per il ministero della Cultura popolare all'allestimento di programmi radiofonici 1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] segretario dell'Unione popolare delle Bocche del . v.; I deputati e senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania, 1954, p. 453; Panorama e della Resistenza, II, p. 369; Il movimento operaio italiano, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , F. Corridoni e I. Cappa, noto avvocato repubblicano e interventista, poi fascista, nonché il principale tramite fra affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G. era da tempo vicino.
Nel 1919, infatti, aveva mandato al Popolo d'Italia la ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto del Circolo popolare pesciatino un potere temporale dei papi.
L'attenuarsi dell'iniziale fervore repubblicano non indusse però il G. a rinunziare al suo utopismo ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] e il conseguimento dello status popolare, alla legislazione antimagnatizia, varata nel in minima parte dai superstiti del movimento fratesco di trent'anni prima e apparve chiaro che la sorte del regime repubblicano di Firenze era segnata e non era ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] tre modelli di regimi politici: quello repubblicano, a prevalenza popolare; quello aristocratico, a egemonia nobiliare; una sua fisiologia simile a quella dell’ugualmente circolare movimento dei pianeti o a quella del moto delle costellazioni ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] , dove era radicata la presenza del movimento operaio e viva e diffusa l'avversione del giugno 1951, allorché il voto popolare assegnò, sia pure di poco, la repubblicano, Roma 1965, ad vocem; I deputati e i senatori del sesto Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...