Bolivia
Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed [...] agosto 1825) e del regime repubblicano rappresentativo, adottando il nome , che prevalse sul leader del MAS (Movimento al socialismo), J.E. Morales Ayma, in favore della parte più povera della popolazione. Nell’agosto 2008 un referendum di conferma ...
Leggi Tutto
Piacenza
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già [...] il primo governo popolare, presieduto dal capitano del popolo. Seguì un periodo ). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a divenne la più grande piazza europea per il movimento finanziario. Nel 1831 la città fu sede del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , Belluno. La sua superficie è 18.383 kmq.; la popolazione, al 31 dicembre 1947, era 3.566.136 ab. reciproci. Un coordinamento dei due movimenti era reso difficile da svariate del CNL, ora del partito repubblicano e dei socialisti saragattiani); le ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...