GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] lo più orientate in senso repubblicano.
L'8 maggio 1866, come convalescente a Pavia venne messo a parte del movimento che si andava organizzando tra mazziniani e garibaldini la tradizione laica, democratica e popolare del Risorgimento trovarono il G. ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , fu il sacerdote Giuseppe Battaglia, repubblicano, e poi murattiano. L’esempio Reggio 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell'anno 1847, indicem; V. Visalli, Lotta e martirio del popolo calabrese: (1847-1848), I, Il Quarantasette, ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] popolarepopolare, popolarepopolareMovimento quando ero popolare, Bologna 1923 Storia del partito popolare, Bari 1958, popolare ital. attraverso i suoi congressi, in Saggi sul partito popolare ital., Roma s. d., pp. 31, 61, 70; G. Rossini, Il movimento ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] di leggi e non disordinatamente per iniziativa popolare.
La stessa sua partecipazione alla delegazione repubblicano; infatti a quella decisione - dettata da economica opportunità - era contraria proprio l'ala estrema e unitaria del movimento ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] una cosciente adesione al movimento patriottico rivoluzionario meridionale. in tempo a innalzare il vessillo repubblicano.
Il giorno dopo ci fu la aviglianese e dei suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ne ricorda ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] il club repubblicano La Bilancia, con il programma "di suscitare la coscienza popolare, istruire il popolo ad esercitare di Parigi, e avviò progetti cospirativi per rafforzare il movimento insurrezionale e porre in esecuzione il progetto di sbarco ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] della corrente di Iniziativa popolare, in rappresentanza della quale ad ind.; I deputati e senatori del decimo Parlamento repubblicano, Roma 1988, s.v.; O. Cancila, Palermo, p. 104; Diz. biogr. del movimento cattolico, Aggiornamento, Genova 1997, sub ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] rivoluzionario bolognese alla preparazione del vasto movimento insurrezionale che, organizzato da N. delle autorità algerine o polemizzavano con quanti denigravano il partito repubblicano e il suo capo (Italia e Popolo, 1852, nn. 59, 96; 1853, nn. ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] fece promotore del circolo repubblicano-socialista universitario. In sue impressioni sulla sua latitanza e sul movimento operaio europeo che aveva conosciuto nel suo della repubblica spagnola e del fronte popolare. Fisicamente impedito e quasi cieco, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] e neutrale nei riguardi dei movimento fascista).
Nel breve e uscirono cinque numeri, che invitava la popolazione alla lotta armata, alla ribellione Indices; I deputati e i senatori dei quarto Parlamento repubblicano, Roma 1963, pp. 50-52; Encicl. dell ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...