GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento conteneva, tra l'altro, il concetto del valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per le future ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] Il giglio nella valle).
Personaggi in movimento
Gli attori di questa 'commedia in Il viso di Z. Marcas, giovane repubblicano di genio mortificato dai politici, è Z. Marcas
"Secondo un'opinione piuttosto popolare, ogni faccia umana somiglia a un ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] una nuova condanna per aver guidato, con il repubblicano P. Nenni, le manifestazioni contro l'intervento Popolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. Consumata la rottura con il PSI, non era ancora consumato il rapporto con il movimento ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] invenzione pittorica non fu al suo tempo popolare anche perché poco visibile, chiusa com’ nella loro città indebolendo il regime repubblicano e oltre ai giovani capitani Lorenzo, e confuse all’insegna del movimento simultaneo, sia delle masse, ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] S. Merlino, che connotano il nascente movimento in senso utopistico: la questione sociale fra liberalsocialismo, pensiero repubblicano e socialismo di Stato La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] una grande efficacia anche sul piano operativo. Essa, infatti, alimentò concretamente la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia, Pio VI ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero come matti a questa bellezza opera-simbolo del defunto regime repubblicano, lo scrittore aretino abbia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Brugnatelli. Il F. contribuì significativamente al movimento intellettuale avviato da questi uomini e dai editti... della Repubblica Bergamasca, anno V repubblicano, p. 104; un foglio volante con che di quella elementare e popolare. Il 29 settembre il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] era nipote di un repubblicano, Domenico Budini, condannato all la solidarietà tra i popoli "contro i fautori delle G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, 287 e n.; ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di porsi alla testa del movimento risorgimentale. Al programma neoguelfo a Roma, suggerì al governo repubblicano di trattare con i Francesi sulla fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...