CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] rovesciamento della monarchia e alla instaurazione di un regime repubblicano.
Dopo i moti del '98 il C. , Fr. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, Bari 1966, p. 598. ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] , lo stato maggiore mazziniano e repubblicano fu fatto arrestare per ordine del era davvero invalicabile per un leader ‘popolare’ come lui.
Morì a Cesena il Sofia 1965, ad ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto del Circolo popolare pesciatino un potere temporale dei papi.
L'attenuarsi dell'iniziale fervore repubblicano non indusse però il G. a rinunziare al suo utopismo ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] a collaborare con il periodico repubblicano L’Unità italiana, ma illustrate e «narrate al popolo» nel segno dell’antimoderatismo estesa la voce di E. Civolani, S. L., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e militante del movimento Giustizia e libertà, Egidio Meneghetti 1948 accettò la candidatura alla Camera dei deputati per il Fronte popolare nella circoscrizione di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, ma ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] e il conseguimento dello status popolare, alla legislazione antimagnatizia, varata nel in minima parte dai superstiti del movimento fratesco di trent'anni prima e apparve chiaro che la sorte del regime repubblicano di Firenze era segnata e non era ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] , dove era radicata la presenza del movimento operaio e viva e diffusa l'avversione del giugno 1951, allorché il voto popolare assegnò, sia pure di poco, la repubblicano, Roma 1965, ad vocem; I deputati e i senatori del sesto Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] seconde nozze nel 1824.
Ardente repubblicano, Morchio militò in gioventù nelle Fratelli Lombardi, il Popolo di Genova è insorto. Il Popolo di Genova non riconosce Né i capi, né gli eccitatori del movimento si avevano una fede maggiore. Lo avvocato ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] repubblicano fu eletto tra i Priori. Privato degli uffici in quanto magnate, nel 1351 fu ascritto all'ordine popolare. del 1378, fu ammonito dal capitano del Popolo di parte guelfa per l'adesione al movimento che nel 1378 doveva sfociare nel tumulto ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegno industriale).
La sua sinistra e a finanziare quel movimento politico.
Fra i suoi contrasto con le dichiarazioni del gruppo parlamentare repubblicano, parlò ampiamente a favore del progetto ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...