ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] le società di istruzione popolare e le scuole Maria Lazzati (1851-1938), figlia del repubblicano Osvaldo; dal matrimonio nacquero Ada (1880), 363-379; G. Arcangeli, R. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Popolare; partecipò alle elezioni amministrative del 1920, ma non riuscì a essere eletto. Nel 1921 abbandonò il partito di Luigi Sturzo e aderì al movimento Micheli. Questa lontananza dal fascismo repubblicano e questi rapporti con oppositori del ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La Sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano .; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] organo del circolo repubblicano; nonché redattore del settimanale socialista La Voce del popolo.
Partecipò attivamente ; F. Renda, Giuseppe De Felice Giuffrida capo del movimentopopolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 893-950; S.F ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] S. Barro e il repubblicano C. Puglionisi), era soprattutto per il ministero della Cultura popolare all'allestimento di programmi radiofonici 1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] segretario dell'Unione popolare delle Bocche del . v.; I deputati e senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania, 1954, p. 453; Panorama e della Resistenza, II, p. 369; Il movimento operaio italiano, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , F. Corridoni e I. Cappa, noto avvocato repubblicano e interventista, poi fascista, nonché il principale tramite fra affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G. era da tempo vicino.
Nel 1919, infatti, aveva mandato al Popolo d'Italia la ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] il Norditalia de Il Popolo, di cui sarebbe rimasto I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, ad ind.; Deputati -Firenze 1956, ad ind.; Diz. storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), I, I fatti ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Terenzio Grandi. Costui, militante repubblicano, oltre a essere un (22 maggio 1922). I suoi rapporti con il movimento e con il suo leader sono testimoniati da qualche dedicati al personaggio di Walt Disney già popolare in molti paesi oltre gli USA: ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] la base portante del nuovo Stato repubblicano e democratico.
Nel vivace e talvolta mondo cattolico, quel retroterra popolare da risvegliare per costruire Scivoletto, N. P., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...