MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] repubblicano di notevoli aperture sociali, sulle cui pagine, nel 1877, pubblicò interventi sulle condizioni e l’emancipazione delle popolazioni , ad ind.; F. Andreucci, M. L., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] eletti dal popolo, e cominciò a collaborare con diversi esponenti del movimento patriottico provenienti da e con diversi altri patrioti attivi in quegli anni sul fronte repubblicano, come Felice Orsini, e frequentò assiduamente la casa di Maria ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] rivista Humanitas, fondata e diretta a Bari dal repubblicano Piero Delfino Pesce, vivace luogo di elaborazione e cultura popolare e professionale, che guidò fino al 1943.
Nei primi anni Venti Viterbo seguì con interesse il movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] l’abbattimento di buona parte di un quartiere popolare (il rione Castellana) e il trasferimento Movimento sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato’ informale (che si riuniva a Roma), composto da esponenti del fascismo repubblicano ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] italiana, la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente (basato sullo Stato di Movimento Lega Nord, dopo le delusioni degli anni precedenti, egli vide ciò che V. Pareto aveva visto nel fascismo nascente: una forza politica nuova e radicale, popolare ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] collaborato con L’Italia del popolo a Roma e in Svizzera riferimento per l’associazionismo repubblicano.
Morì celibe nella capitale , Internazionalisti e mazziniani in un autografo di M. Q., in Movimento operaio, I (1949), 1, pp. 9-11; E. Costa ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] unì la frequentazione del Circolo popolare a quella del caffè della tutti quelli che non erano del suo partito repubblicano» (Zama, 1979, p. 51). Dopo questo colpi che, anche grazie all’improvviso movimento del cavallo scosso, andarono a vuoto ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] cui avrebbe dovuto prendere parte tutto il popolo, e in primo luogo i contadini è infatti decisamente unitario e repubblicano, ma nel suo "trattato emigrati italiani circa la possibilità di tentare un movimento insurrezionale in Italia spinsero il B. a ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] lettere pastorali, i messaggi al clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma casa un antifascista repubblicano ricercato.
La 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 338 ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] a Napoli e si immerse nella vita del popolo per conoscerne costumi e abitudini. L’anno a Napoli. Liberale e repubblicano, il M. non negava genevois, XLIX (1930); S. Baridon, Aspetti del movimento riformistico italiano in alcuni scritti di M. M., ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...