CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] popolare per l'Italia irredenta: il C., che era del comitato promotore, per dissidio col circolo repubblicano s., 313 n.; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movimento mazziniano aGenova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, ad Indicem; P. Pieri ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] polemizzò ripetutamente con il foglio mazziniano L'Italia e popolo. Nel 1856 avversò l'idea, avanzata da D. autonomistico repubblicano da Mazzini alla formazione del PRI, Roma 1974, pp. 23, 40 s., 76 s.; E. Cantarella, in Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 1954 diede vita al Partito monarchico popolare (PMP).
In cambio dell'appoggio Napoli 1980, passim; D. De Napoli, Il movimento monarchico in Italia dal 1946 al 1954, Napoli 1980 e senatori del settimo Parlamento repubblicano, Roma 1976, sub voce. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Sicilie. Si sarebbe trattato di un movimento di minoranze, ma, da un se fosse stato costretto da un moto popolare.
Malgrado le tante promesse dei patrioti delle ad abbandonare definitivamente il progetto repubblicano di Mazzini, sempre più convinto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Palermo, il C. apparve bene inserito nel movimento liberale. Tra i primi a scendere in restasse esclusa da un eventuale Stato repubblicano italiano proclamato da una Costituente.
Il il 7 presiedeva un'imponente adunata popolare a Scicli. Il 29 giugno ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] a sostenere la popolazione torinese nella comune movimento di Concentrazione democratica repubblicana, impegnato a sostegno dell'opzione repubblicana nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Questo gruppo confluì quindi nel partito repubblicano ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Nuoro, dove aveva fondato un circolo popolare d'orientamento democratico e repubblicano, l'A. nel 1848 si presentò -74), Torino 1954, pp. 69, 277, 403; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, 1, pp. 53, 83, 136, 138 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse società operaie. in occasione del fallito tentativo repubblicano in Sicilia, risoltosi con l' e liberali nel periodo crispino (1887-1890), in Movimento operaio, VI (1954), pp. 275-302; P ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] presidente della Società operaia bolognese, e prese parte attiva al primo movimento operaio italiano. Nel 1864, a Napoli, I'XI congresso delle sempre all'estrema Sinistra. Repubblicano e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] tener vivo il Partito popolare italiano (PPI) nella . Sindoni, M., B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, Parlamento repubblicano, Roma 1949; I deputati e senatori del quinto Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...