LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] di L. M., divenuto ormai repubblicano, è osteggiata egualmente dal governo du peuple (1838) è una specie di catechismo popolare del neocristianesimo di L. M.; De l' e in Europa e non meno grande sul movimento d'idee e di sentimenti che sboccò nell ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] nome popolare di Grangers, sostenevano i candidati amministrativi che s'impegnavano ad aiutare gli agricoltori. Il movimento rendere forte il partito del popolo, che tenne fronte ai partiti repubblicano e democratico nelle elezioni presidenziali del ...
Leggi Tutto
PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] di Sunderland. Questa amicizia e quella del repubblicano Algernon Sidney furono i durevoli risultati di questi fossero quella operaia, in cui il movimento s'era dapprima diffuso (v. quaccheri, dall'eccitazione popolare per un supposto complotto ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] che affronta il problema del rapporto tra governo rivoluzionario e movimentopopolare, e che ebbe il merito di richiamare l'attenzione fondiaria.
Propugnatore di una linea storiografica ''repubblicano-democratico-socialista'', S. fu il principale ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] una grande efficacia anche sul piano operativo. Essa, infatti, alimentò concretamente la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia, Pio VI ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] nell’estrema sinistra del Partito repubblicano italiano (PRI). Le e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il e di destra, e soprattutto del movimento dell’Uomo qualunque. Quanto al partito ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] popolare» e all’attentato contro Alessandro II, nel 1881 – vedendovi sia la radice del movimento (1776-1789), 1, I grandi Stati dell’Occidente, 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 700 pezzi). Si riferisce ancora al periodo repubblicano il rinvenimento di un relitto presso l'isola cui era il capoluogo, erano uno dei popoli liberi della provincia che conservarono il titolo canoni stilistici di tale movimento artistico, che aveva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Lucio Opimio, capo del movimento aristocratico contro i Gracchi, e (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le che incorporò anche un edificio repubblicano, comprende fabbricati del II ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ). Esso è generalmente noto come "ritratto romano repubblicano"; definizione inesatta, questa, in quanto varie sono sec. IV la scena politica è dominata dai movimenti migratori delle popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora con le ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...