STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] poesia è dono spontaneo della potente fantasia di popoli rozzi e feroci, cui segue la prosa superiore al regime aristocratico-repubblicano, ma perché questo invecchiato e con abuso delle analogie, il movimento a uno schema sempre identico.
Se, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] essa non supera il 5‰. Il movimento emigratorio nel secolo XX si è fortemente ridotto, e la popolazione è lievemente aumentata (4.456.000 contro l'Inghilterra, un'Irlanda indipendente a regime repubblicano. L'insurrezione scoppiò il 23 maggio 1798, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] momento che il movimento positivistico è un movimento di idee complesso sociale come cultura ''nazional-popolare'' proposto da A. 2 voll., Torino 1979 (i, Formazione del regime repubblicano e società civile; ii, Sistema politico e istituzioni); ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del parlamento, cioè dello stato, sono posti per l'interesse del popolo, per la cui vita e il cui benessere lo stato esiste ed si svolse per determinare i caratteri del movimento italiano, se monarchico o repubblicano, e si affermò già lungo il corso ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] armati l'un contro l'altro i popoli dei due paesi.
Origini e storia 1° nelle posizioni di Woerth e che il 7° inizi il movimento verso nord allo stesso scopo. Ma i Tedeschi, che in un Il duro compito del governo repubblicano è doppio; in primo luogo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] che ciò avrebbe prodotto nell'esercito, nel popolo, nelle camere, il Radetzky pretese l' volte a fomentare il movimento delle nazionalità contro l pericolo era grandissimo, perché ogni piccolo tentativo repubblicano in quei tempi si pagava con la testa ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] nel programma politico proprio dei due movimenti. Tali tratti si possono riconoscere al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a un politico, come il liberale, il repubblicano e quel Partito d'azione che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , Belluno. La sua superficie è 18.383 kmq.; la popolazione, al 31 dicembre 1947, era 3.566.136 ab. reciproci. Un coordinamento dei due movimenti era reso difficile da svariate del CNL, ora del partito repubblicano e dei socialisti saragattiani); le ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] una sorta di inerzia agli eventi e al movimento della storia (F. Moretti, La letteratura vista Falange e di un miliziano repubblicano; il secondo è una disamina sceglie la struttura epica della ballata popolare, articolando in più volumi gli ‘episodi ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] a una missione di pastore di popoli, dànno alla sua eloquenza, se non movimento politico e li rende con la magia del suo verbo, piuttosto che mescolarsi al movimento più ardenti sostenitori del regime repubblicano e avversario del principe-presidente. ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...