Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , che la solca con direzione N-S per 210 km circa. I tributari di destra 783 ab. nel 1971) dovuta al consistente movimento emigratorio, diretto in gran parte verso Roma. U. seguì le sorti dello Stato della Chiesa, mentre leautonomie locali erano ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] attività ausiliarie e qualificate dei servizi perle imprese e per la pubblica amministrazione. Il tasso autonomiste, confluite entrambe nella lotta partigiana. Al movimento che propugnava l’annessione alla Francia, si opponeva quello delle autonomie ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ai 78 anni e il rallentamento del movimento naturale (l'indice di fecondità si è di crescita del reddito, che, secondo le stime basate sulla parità del potere d' autonomia dall'organizzazione terroristica - a sette anni di carcere ciascuno per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] o movimenti di guerriglia, che coinvolgono cospicui gruppi della popolazione. La scelta di operare in clandestinità ha inoltre conseguenze rilevanti sulla logica di azione dei gruppi. È stato proposto (soprattutto perle definizioni giuridiche ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ed è la più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta per sfuggire alla sopraffazione slava e per riparare all'abbandono bizantino, con la condizione sottintesa non solo di conservare leautonomie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per imporre i valori della tradizione, onde eliminare l'''abitudine alla dipendenza'' che le politiche sociali pubbliche avevano ingenerato nei singoli e che il movimento pp. 68-70; R.P. Morgan, Autonomie und Tradition - Amerikanische Musik im 20. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] era anche sancita una particolare autonomiaper Roma capitale nell'ambito movimenti, in apertura del 21° sec. si osservano consistenti bilanci positivi perle aree centrali e soprattutto per quelle settentrionali, a fronte di un dato negativo per ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in Italia). Si segnala un certo movimentoper l'unificazione o almeno per un mutuo riconoscimento della validità delle dell'autonomia, fattore fondamentale per tenere a lungo il mare (come impone la guerra dall'alto) e per conservare a lungo le forti ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] unico diviso in due entità largamente autonome, l'una croato-musulmana (Federazione Banca centrale comuni. I profughi, perle elezioni che dovevano tenersi in tempi E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , secondo le loro valutazioni, la comunità turco-cipriota non superava il 20% della popolazione. Una delle maggiori controversie riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...