Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi foreste e risorse minerarie. La capitale anticolonialismo fu dapprima espresso dal movimento etnico delle popolazioni kongo, l un accordo per uno Stato unitario con autonomie provinciali, Kasavubu ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] la causa delle autonomie regionali come il mezzo più idoneo a liberare le energie e a città.
Sotto la sollecitazione anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 di un’integrazione della politica speciale per il Mezzogiorno in una politica ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Cuarte, movimento d'importazione consistente in concimi chimici, baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per di estese autonomie. Allora ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] con il movimento di Liberazione: arrestato nell'ottobre 1944 per antifascismo, fu e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di ., 92-95, 105-108; Id., Le istituzioni locali e le classi dirigenti dal dopoguerra alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] movimento guelfo, Castruccio Castracani. Al G. fu affidato un corpo di armati per 1322 e inizio 1323, le sue richieste di aiuto 1965, p. 594; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] si identificava con la salvaguardia di quelle autonomie tradizionali che sopravvivevano ancora sotto la dominazione spagnola interponeva, nell'aprile del 1567, i suoi buoni uffici per mitigare le reazioni ostili delle monache di S. Marta e dei loro ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] inseriva in un più vasto movimento di ribellione contro il re spinto con piccolo seguito fuori le mura per ispezionare certe fortificazioni su s., 698-703; A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] meridionale insorgerà!". Le solite esagerazioni: peccato! Egli desidererebbe essere nominato dal re capo del movimento monarchico, avere Commissione per la costituzione e intervenne, tra l'altro, sul diritto di sciopero, sulle autonomie locali, ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] movimentoPer la sua debolezza di fondo, l'esperienza unitaria non ebbe, però, lunga vita. Non solo non vennero trovati i finanziamenti necessari, stante la politica deflazionistica di quegli anni e la successiva crisi del 1929, ma le stesse autonomie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...