Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 40 ore, uno degli scopi del vasto movimento di scioperi dell'anno prima. L'immigrazione perdesse vigore tuttavia la difesa delle autonomie regionali. Dacché l'Australia si , di cui 1000 perle forze operanti e il rimanente perle scuole. I cantieri ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] soltanto scientifico, perle regioni artiche è andato sempre crescendo da quando, aumentate leautonomie dei velivoli, distensione tra Est ed Ovest accentuò in Islanda il movimento di liberazione dalla tutela militare americana: in seguito ad ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] unico diviso in due entità largamente autonome, l'una croato-musulmana (Federazione Banca centrale comuni. I profughi, perle elezioni che dovevano tenersi in tempi E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] , secondo le loro valutazioni, la comunità turco-cipriota non superava il 20% della popolazione. Una delle maggiori controversie riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti i ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] un irrigidimento del fronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of Tamil Eelam ( proseguirono con fasi alterne per tutto il 1997 e il 1998, mentre le proposte di autonomia trovarono in Parlamento la ferma ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] vita sociale nello spazio pulsa fra movimento e stanziamento. Dopo aver indugiato su per esempio, già al tempo di san Luigi, le bonnes villes du Roi costituivano una rete di centri riconosciuti per la loro importanza e dotati di ampie autonomie (v. Le ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] autonomia. Ma sa che la questione cecena è molto più importante per lo Stato russo di quanto non sia quella irachena. Perle tutti i paesi della regione si andavano costituendo forti movimenti islamici appoggiati dall'Iran e dalla Turchia.
La Russia ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] e i Ventimiglia), perle insidie e le mire delle potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente congiunto mondiale, alimentando le tendenze separatiste che trovarono espressione nel Movimentoper l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] mentre in questa città, come altrove, il movimento delle autonomie comunali tendeva ad esprimere sempre più una pluralità seguenti, una fase interlocutoria di intensa attività perle diplomazie imperiale e papale, in cui furono coinvolti ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] ; dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, attrezzando come snodo per il traffico di confine. Le attività turistiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...