Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] perle perdite subite a favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomiele province, per effetto dell’andamento negativo del movimento ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ai 78 anni e il rallentamento del movimento naturale (l'indice di fecondità si è di crescita del reddito, che, secondo le stime basate sulla parità del potere d' autonomia dall'organizzazione terroristica - a sette anni di carcere ciascuno per ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] unico diviso in due entità largamente autonome, l'una croato-musulmana (Federazione Banca centrale comuni. I profughi, perle elezioni che dovevano tenersi in tempi E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] autonomia. Ma sa che la questione cecena è molto più importante per lo Stato russo di quanto non sia quella irachena. Perle tutti i paesi della regione si andavano costituendo forti movimenti islamici appoggiati dall'Iran e dalla Turchia.
La Russia ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] e i Ventimiglia), perle insidie e le mire delle potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente congiunto mondiale, alimentando le tendenze separatiste che trovarono espressione nel Movimentoper l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] mentre in questa città, come altrove, il movimento delle autonomie comunali tendeva ad esprimere sempre più una pluralità seguenti, una fase interlocutoria di intensa attività perle diplomazie imperiale e papale, in cui furono coinvolti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] archeologica (anch’essa per nulla obiettiva) ma per mostrare i limiti e leautonomie di ciascun sistema interpretativo , se si debba intenderle come un vero e proprio movimento coloniale o come effetto di trasformazioni culturali) che sembrano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] in qualche modo il simbolo di un costante movimento di uomini e prodotti (oggetti di bronzo, tombe orientate in senso ovest-est e disposte per file parallele all’interno di grandi necropoli. non compromette affatto le ampie autonomie delle quali gode ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] per la prima volta Sloveni, Croati e Serbi si trovarono riuniti in un’unica formazione statale. Prese allora le mosse il movimento Albanesi portò nel 1990 alla soppressione dello statuto di autonomia della regione (insieme a quello della Voivodina). A ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] ; dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, attrezzando come snodo per il traffico di confine. Le attività turistiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...