Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] autonomo, nel diritto del lavoro, costituisce un dato indiscusso (per il legislatore, per la dottrina e per la giurisprudenza) finché le sindacato-istituzione, fatalmente si indebolisce il sindacato-movimento: lo squilibrio tra queste due anime, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Per quanto riguarda le grandi associazioni, il carattere di mediazione sta nel proteggere una comunità da forze oppressive esterne e nel conferirle una certa autonomia. Per legato alle ideologie e ai movimenti socialisti nel corso del XIX e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] le contraddizioni e il conflitto sono profondi fra le varie anime del movimento sarebbero rimaste, nel nuovo Regno, larghe autonomie» (R. Romeo, Breve storia della – e non solo (sia detto non per inciso con il Solmi inaugurale: anche l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] autonomia e anche per la differenza di benessere tra provincia e provincia non si addivenne mai a un sistema generale delle tasse e si sviluppò invece un sistema di aliquote. Su ogni 100 fiorini di tasse perle , il movimentoper la codificazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche Antigono, come i predecessori, rispettò leautonomie comunali; ma favorì favorire l'insediamento di Traci in Macedonia. In questo movimento trovò senza dubbio appoggio e consenso nella massa, che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , quale la direzione dell'udienza del collegio, e ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, sia possibile osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule perle corti di assise e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città "che conservavano sufficiente autonomiaper difendere da sé la loro economia contro Venezia e le sue pretese [e la istituzioni monastiche dell'entroterra nel primo Quattrocento, il movimento religioso veneziano di fine secolo, sorretto e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il Corpus Iuris, o la codificazione. Si può parlare perciò di un movimento di diastole e di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). feudali voluti dal padre.
Le comunità locali, per parte loro, cominciarono presto a recuperare autonomia. A un anno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritto internazionale, è autonomo rispetto agli altri per l’applicazione della Costituzione europea i medesimi problemi che si sono dovuti risolvere perlemovimento (art. 2, la libertà matrimoniale (art. 12 nonché le disposizioni che riguardano le ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] già iniziata con il movimento legislativo che intorno alla fine per colmare le lacune sia per sciogliere le antinomie delle discipline settoriali, le quali si pongono non più in rapporto di specialità rispetto al codice bensì quali frazioni autonome ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...