Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di liceità, non solo perle sue iniziative economiche, per il suo utile, ma anche per lo svolgimento della sua movimenti critici nei confronti della civiltà liberale, che convergono a favore della creazione di piccole comunità organiche autonomele ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ha recato nuove garanzie per l'osservanza delle norme internazionali.
Il movimento dottrinale. - A prescindere dalle anteriori indagini, spesso frammentarie, di romanisti e di filosofi e teologi, le prime trattazioni autonome sono dovute all'italiano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] autonomo a garanzia degl'interessi che l'ordinamento per stirpi non aveva la possibilità di tutelare. Così sorsero le (che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con F. Perret e con S. Vauban. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , poiché essa giunge solo sino all'inizio dell'era volgare, e perle regioni del sud e dell'ovest sino all'età di Giulio Cesare: ma non autonomo, sibbene fondato su principî universali. Soltanto con Hegel s'inizia il movimentoper la liberazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che essi procuravano: la difesa del principio di autonomiaperle colonie inglesi contribuì al trionfo di un ideale rivelarsi chimerica la speranza di dare uno sviluppo ordinato al movimento. Per di più gli animi si divisero allorché si trattò di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] v. oltre).
In senso lato possono rientrare nel movimentoper la riunione delle chiese tutti quei tentativi, numerosi nel infinite e diversissime eccezioni, per l'impossibilità di ritogliere o annullare leautonomie preesistenti.
Questa struttura ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ovunque il motivo generale delle agitazioni popolari contro le oligarchie del comune. Il movimento porta anzitutto a una qualche autonomia interna delle corporazioni di mestieri, che fino allora rimanevano per lo più soggette al controllo del governo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] delle risorse idriche di cui la regione dispone, e perle quali occupa di gran lunga il primo posto nel Regno le sue autonomie, essa entra nell'orbita della politica castigliana unificatrice e accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] per l'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido per il movimento è prematuro parlare di autonomie comunali in Romagna anteriormente in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria perle province di Romagna, s. 4, XXV (1934-1935), pp ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , i piccoli partiti nazisti norvegese e olandese ostentavano la loro simpatia perle dottrine ispiratrici del fascismo italiano e del nazismo tedesco. Ma l'affinità dei movimenti non si espresse mai in un organizzazione internazionale. Se qualche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...