SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] conflitto mondiale. Infatti, con le sue gravi limitazioni in fatto di autonomia e velocità in immersione, di quota massima operativa, di silenziamento, di resistenza agli scoppi subacquei, esso risulta un facile antagonista perle navi e gli aerei ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] un irrigidimento del fronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of Tamil Eelam ( proseguirono con fasi alterne per tutto il 1997 e il 1998, mentre le proposte di autonomia trovarono in Parlamento la ferma ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] de Rivera e le garanzie di autonomia regionale sancite dalla nuova costituzione repubblicana del 1931 portarono a un nuovo statuto perle province basche che fu approvato con referendum popolare nel 1933.
Parallelamente il movimento nazionalista si ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] movimentí Federalisti non è riuscito a raggiungere il quoziente. Il 20 aprile 1947 venne eletta la prima assemblea regionale siciliana. La nuova costituente italiana fissò analoghe assemblee perle 'autonomia, mentre è effettiva in alcuni campi, per ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] Nel 1896 entrò nel vivo del primo movimento democratico cristiano, accanto a G. autonomia e indipendenza politica. Alla testa del PPI, lo S. condusse le battaglie e le iniziative circa leautonomie una Fondazione Sturzo per approfondirne lo studio. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] dei suoi rettori limitando leautonomie locali. Conseguenze particolarmente non lasciava alcuna possibilità di movimento al nuovo papa, che fu la sua posizione, lo privò dell'unica arma disponibile per trattare con i Francesi. Ora non gli restava che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] per l'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido per il movimento è prematuro parlare di autonomie comunali in Romagna anteriormente in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria perle province di Romagna, s. 4, XXV (1934-1935), pp ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] legava al più generale movimentoper un'università di lingua Perle autorità italiane queste vecchie province "austriache", presentavano qualche incognita. Vi trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione, di larghe autonomie ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] liberali, come aveva fatto in epoche anteriori per la civiltà greco-romana, per il movimento di autonomia comunale del XII secolo o perle aspirazioni umanistiche del Rinascimento.
Le controversie tra cattolici intorno alle libertà moderne toccarono ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] anche della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della famiglia leautonomie comunali a Perugia, non altrettanto capita altrove. Persistenti, insomma, e feudi e autonomie contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...