TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] movimenti sociali prevalentemente pacifici. Come è avvenuto perle BR e per PL in Italia (v. della Porta, 1990 e 1995) o per la RAF e le è avvenuto dopo la concessione di una forte autonomia da parte dei nuovi governi democratici ad alcune regioni ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] affermare dei punti di convergenza oppure delle autonomie regionali.
Il ricorso all'islamismo rafforza le testimonianze degne di essere messe per iscritto. Questa selezione continua ancora oggi: quando i sociologi e i politologi parlano dei movimenti ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] che iniziò le pubblicazioni nel 1893. Il convergere di questi aspetti associativi e culturali alimentava un movimento ch'era, per così dire o similari, sicché il loro grado di effettiva autonomia politica fu tendenzialmente più ridotto di quello dei ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per gli effetti dell’autonomia e le crescenti tensioni bloccarono l’emanazione di norme di attuazione, protraendo la conclusione del processo di autonomia anche perle crescenti resistenze ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] le violenze fasciste, per tutto il 1922 fino a quando, nel gennaio 1923, si consumò la rottura tra chi voleva stabilire un compromesso e chi rifiutava radicalmente questa opzione. Il capo degli scissionisti della Federazione autonoma primo movimento ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] elezioni politiche insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto perleautonomie). Alle elezioni politiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolo della libertà, ottenendo otto ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] per allora disgiunti, ma non tanto da celare le loro radici in parte comuni e la congiunta possibilità di confluire in una sola dottrina e in un unico movimento differenziazione di gruppi, associazioni e autonomie, di governati e di governanti. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] movimenti, e le brutalità degli occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per soltanto alla vita degli Stati minori è concessa una reale autonomia ha riflessi evidenti anche sul tono e sul livello ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Infine dai conflitti industriali sono nati i partiti e i movimenti operai che in seguito si sono divisi sul problema della capacità di influenzare le politiche governative, anche in caso di notevole autonomia del premier. Per converso, i programmi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di un movimento di «azione cattolica» fortemente controllato dal Vaticano, che andava organizzandosi autonomamente e in maniera Stato; occorreva essere informati sulle candidature). Dunque perle classi marginali l’esercizio del diritto di voto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...