Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] per la prima volta Sloveni, Croati e Serbi si trovarono riuniti in un’unica formazione statale. Prese allora le mosse il movimento Albanesi portò nel 1990 alla soppressione dello statuto di autonomia della regione (insieme a quello della Voivodina). A ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ai 78 anni e il rallentamento del movimento naturale (l'indice di fecondità si è di crescita del reddito, che, secondo le stime basate sulla parità del potere d' autonomia dall'organizzazione terroristica - a sette anni di carcere ciascuno per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] per imporre i valori della tradizione, onde eliminare l'''abitudine alla dipendenza'' che le politiche sociali pubbliche avevano ingenerato nei singoli e che il movimento pp. 68-70; R.P. Morgan, Autonomie und Tradition - Amerikanische Musik im 20. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ed è la più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta per sfuggire alla sopraffazione slava e per riparare all'abbandono bizantino, con la condizione sottintesa non solo di conservare leautonomie ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da una estesa rete di ferrovie locali perle comunicazioni con i dintorni, specie con i della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti costituzione con l'amministrazione autonoma fu abrogata (1526) ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] era anche sancita una particolare autonomiaper Roma capitale nell'ambito movimenti, in apertura del 21° sec. si osservano consistenti bilanci positivi perle aree centrali e soprattutto per quelle settentrionali, a fronte di un dato negativo per ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] analoghe a quelle della Turchia perle stesse ragioni. La Russia la invase nel 1941 insieme con gli Alleati e, al momento di ritirarsi, nel 1945, fece sorgere nell'Azerbaigian persiano (Tebriz) un movimentoautonomista e secessionista aiutato da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ha origini complesse, dipendendo dall'andamento della bilancia corrente, dal movimento dei capitali a lungo termine e dal fatto che la sterlina è per un livello più articolato di autonomia istituzionale. Le elezioni europee fissate per il 1978 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] per incoraggiare i giapponesi a visitare il mondo per conoscere le culture locali e trarne insegnamento. L'ubiqua presenza dei Giapponesi è soltanto passeggera e non dà luogo a movimenti sentite leautonomie locali, le parti sociali e le commissioni ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] pur impostato con forza, di un'autonomia dell'Europa dagli SUA. I crescenti ", 1951) non si può vedere isolata dal movimento dei Vijftigers (vedi appresso), così come, anche Maaskant è riconoscibile, per es., nel "palazzo perle vendite all'ingrosso" ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...