JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] movimento liberale filocavourriano - destinate a C. Benso conte di Cavour. Una di queste, redatta nel 1857 per un dossier da inviare a Napoleone III, descriveva le sentimento nazionale, la compressione d'ogni autonomia, gli stati d'assedio, l' ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di cinque milioni di movimenti passeggeri ed in quelli Per quanto attiene agli aeroporti di interesse esclusivamente regionale, i contratti di programma vengono approvati d’intesa con le Amministrazioni regionali competenti o delle Province autonome ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] legisl., v. infra) non avrà più autonoma e distinta posizione costituzionale tra i livelli posizione e le prospettive perle città metropolitane e le province.
Alla Sterpa, A., Un “giudizio in movimento”: la Corte costituzionale tra attuazione dell ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] la loro cancellazione per pura volontà politica» (Silvestri, G., Leautonomie regionali speciali: una , 1995, 404, nt. 9). Può infine rammentarsi il movimento indipendentista siciliano, che venne fronteggiato anche attraverso l’assai tempestiva ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Forti ivi, 583-584).
Com’è noto, le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in 1 a 4 seggi ciascuna (Il Movimentoper l’Indipendenza della Sicilia, 0,7 %, del rapporto con una sua possibile e autonoma base elettorale: la crisi nasce soprattutto ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] città.
L'esplosione del movimento autonomistico non era però un le famiglie della piccola nobiltà: funzionari per la cui formazione giuridica fondò lo Studio di Napoli.
Basta tutto questo per parlare di totale cancellazione di ogni spazio di autonomia ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sua formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a per il M., infatti, «la nazione dovrà esercitare la sua autonomia al di sopra di qualsiasi altra» ma ciò «non vuol dire che essa debba necessariamente distruggere leautonomie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] archeologica (anch’essa per nulla obiettiva) ma per mostrare i limiti e leautonomie di ciascun sistema interpretativo , se si debba intenderle come un vero e proprio movimento coloniale o come effetto di trasformazioni culturali) che sembrano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e nuovi movimenti religiosi, le diverse forme di associazionismo, partiti e movimenti politici e alla Repubblica: per “garantire” i diritti inviolabili anche nelle formazioni sociali (art. 2 Cost.) e per “promuovere” leautonomie locali ( ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] movimento rivoluzionario fondato sull’unione delle classi colte di tutte le parti d’Italia, e gittò il primo germe dell’unità italiana […], così, per Napoli che non ha chiesto né vagheggiato autonomie e separazioni, religiosamente fedele a quella idea ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...