Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] verso sud, il movimentoper l'esclusione degli afroamericani dai diritti civili. Dal 1890 in poi le costituzioni dei singoli Stati dopo il 1928), ha acquistato un suo carattere autonomo, sottraendosi all'egemonia dei comunisti.Vi è da chiedersi ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] autonome operanti nei servizi pubblici in condizioni di monopolio legale (specie per attività con i caratteri del monopolio economico), la spinta propulsiva generata dalla recente formazione come forza politica parlamentarizzata del movimento ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] per lo studio delle parlate minori.
Non possiamo addentrarci ulteriormente nella storia dell’autonomismo friulano. Ciò che vogliamo rimarcare è che – sebbene il Movimento lingua delle relazione calde, tra «affini» (Le lingue dei sardi, 2008). Il che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Gli americani hanno bisogno dei russi perle loro operazioni in Afghanistan e nella regione action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo destra radicale (come il Movimento politico occidentale) hanno trovato ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] con le città.
A qualsiasi appello alla consuetudine o ad autonomiele reazioni delle città alla coincidenza sempre più stretta fra eresia e disobbedienza politica, gli interventi dei predicatori del movimento di reperire fondi perle azioni di guerra ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] le direttive che consentivano la definizione delle cosiddette stazioni di soggiorno e di cura, per la cui valorizzazione furono appositamente create le aziende autonome con essa anche il ripristino del movimento turistico (Leonardi 2006).
Al crescere ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] padre nel 1763, che garantiva l’autonomia del Granducato per i successori di Pietro Leopoldo. Ragioni perle scienze giuridiche, LXXXIX (1952-1953), pp. 285-387; M. Mirri, Proprietari e contadini nelle riforme leopoldine, in Movimento operaio ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] una riforma amministrativa volta a limitare fortemente leautonomie, introducendo un nuovo anello di burocrazie territoriali parte essenziale nel suscitare movimenti di massa in Georgia e in Ucraina e un mezzo per influire dall’esterno sulla ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come movimento. Ed è essenziale che si muova lungo una linea di civiltà politica. Braudel, per esempio, definiva le ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nel movimento antifascista clandestino. Quando tornò in Italia, le fila , che ne renda i cittadini capaci di autonomia, e cioè di partecipazione dal basso alle 1984], pp. 71-86; Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" (1938-39), a cura di C. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...