Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritto internazionale, è autonomo rispetto agli altri per l’applicazione della Costituzione europea i medesimi problemi che si sono dovuti risolvere perlemovimento (art. 2, la libertà matrimoniale (art. 12 nonché le disposizioni che riguardano le ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] considerato un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento della terra di un certo tipo era di disastro (per esempio perle piene dei fiumi, o per gli uragani). implicherebbe la perdita di certe autonomie delle organizzazioni, concedendo ad ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] delle scoperte, ma costituisce un capitolo autonomo, per la precocità e la varietà delle esperienze ha dimostrato come il movimento di abbassamento delle coste piovane e di punto d'aria e luce perle zone interne delle case, che spesso presentano una ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] su due entità e tre popoli costituenti, con un’autonomia talmente forte perle due entità, di cui una centralizzata (la Repubblica in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina, dove il movimento dei četnici era associato alle operazioni di guerra da questi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] autonomie, pp. 128-136; U. De Siervo, L. Elia, Costituzione e Movimento Cattolico, pp. 232-246; nel volume di Aggiornamento: N. Antonetti, Movimento cattolico e questioni istituzionali, pp. 54-63. Inoltre, importante per questi dibattiti Le idee ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] con un coordinamento centrale, ma conservando le loro autonomie e riservandosi di aderire a iniziative comuni.
Da tutto questo emerge l'importanza decisiva che hanno, per i movimenti non-violenti e le azioni che questi intraprendono, due attori ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] per la riflessione meridionalistica un deciso orientamento sul piano politico. Sturzo individuò l'elemento di fondo del problema nella forma accentrata dello Stato unitario italiano e indicò nelle autonomie regionali il mezzo più idoneo a liberare le ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] già iniziata con il movimento legislativo che intorno alla fine per colmare le lacune sia per sciogliere le antinomie delle discipline settoriali, le quali si pongono non più in rapporto di specialità rispetto al codice bensì quali frazioni autonome ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] (legislativo, giudiziario, ecc.) perle peculiari funzioni che esercita come mano che l'idea liberale della società civile autonoma si traduceva negli ordinamenti vincendo (a volte fonti e in continuo, rapido movimento, il compito del giudiziario non ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] è l'assunzione del ruolo e ampia l'autonomia inscritta in esso. Ricadono in particolare in questa per contro, come le spinte verso la partecipazione sociale acquistino particolare rilievo nelle fasi in cui rivendicazioni redistributive o movimenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...