Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] e Sessanta ha prodotto un vasto movimento di valorizzazione del folclore, di perle pratiche simboliche e un libro per dialetti, parlate e gerghi.
Analogamente alla Sicilia, al Nord il Trentino già nel 2007 aveva deliberato con la Provincia autonoma ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del Vaticano II si innestò su forti movimenti di rinnovamento liturgico, ecumenico, biblico, questo Per una bibliografia essenziale di riferimento si vedano: P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, in Il fascismo e leautonomie ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] precedenti il regime fascista, con le loro diverse matrici culturali, cattoliche, laiche e legate al movimento operaio.
Una fase cruciale inizia con la Costituzione repubblicana che affida alle autonomie locali il compito specifico di «promuovere ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] è sempre in movimento, lento o rapido perle pubblicazioni che potrebbero offendere il buon costume (limite in pratica di fatto quasi abrogato). Ma in tutti gli altri campi gli ordinamenti adottano regole che circoscrivono maggiormente leautonomie ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle autonomie locali e il protagonismo dei sindaci. Le immagini ricorrenti che ha messo in relazione il movimento demografico con il peso degli addetti cambiato destinazione d’uso per la forte domanda di spazi perle attività professionali e ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] movimento, riconosciuti come tali dagli stessi attori sociali che ne sono responsabili.
Per ‘salvaguardia’ si intendono le di lavoro un’istituzione storica regionale, l’AESS con la provincia autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta, il Piemonte, e i ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] movimenti e di tempi, le quali ritmi o numeri si chiamano, e compongono le innumerabili idee, motivi e soggetti delle arie, che tutte distinte fra loro hanno per la varietà de' tempi, come le fisonomie de' volti per in sterili autonomie di parole e ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] di garantire la propria sicurezza in modo autonomo, l’Asia centrale è circondata dalle ma timorosi tanto dei rischi perle loro economie che derivano dal anche i fuoriusciti centroasiatici del Movimento islamico dell’Uzbekistan, appaiono orientati ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] movimento, controllabile a distanza con una tecnologia satellitare o utilizzando le radiofrequenze.
Naturalmente vi sono impieghi di queste tecnologie indubbiamente benefici soprattutto per de l’autonomie, Paris 2006.
S. Rodotà, La vita e le regole. ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] con le dinastie comitali e marchionali che il movimento comunale controllò via via tutte leautonomie e sempre più le ridusse nella loro estensione qualificati dalle fonti con il nome di servi perle limitazioni che il signore fondiario e il signore ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...