UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] alla formazione di un'organizzazione autonoma. Nel 1559 si tenne a unico aveva conferito salda unità al movimento, si ebbe solo molto tardi, nel senza sospetto, a Parigi perle nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] affrontare con adeguate iniziative i movimenti delle forze di lavoro, le responsabilità operative, con il proposito di realizzare un più diretto impegno delle autonomie locali.
In sintesi, nel periodo 1960-75, la politica per il M. si caratterizza per ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] economico per la regione, specialmente per alcuni comuni (Barga). A questo movimento migratorio per cedere parte della Lunigiana a Pisa e la Garfagnana a Lucca (1248).
I Lucchesi diedero stabile ordinamento al paese, subordinando leautonomie ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] per allora disgiunti, ma non tanto da celare le loro radici in parte comuni e la congiunta possibilità di confluire in una sola dottrina e in un unico movimento differenziazione di gruppi, associazioni e autonomie, di governati e di governanti. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] dell'economia socializzata, perdurasse la piccola e media proprietà; autonomie locali e di gruppo, tale si presentava il programma le proprie brigate partigiane.
Solo movimento democratico, oltre al comunista, che abbia avuto continuità d'azione per ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] movimenti, e le brutalità degli occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per soltanto alla vita degli Stati minori è concessa una reale autonomia ha riflessi evidenti anche sul tono e sul livello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il sistema giudiziario e la commissione perle Finanze, negli anni seguenti l'attività fra i federalisti, difensori delle autonomie dei Cantoni, e i fautori Miccoli a G. De Rosa).
Anche se il movimento non va limitato a quegli anni, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] perle popolazioni del territorio rurale. Nelle aree militari, alcuni degli insediamenti civili probabilmente raggiunsero una certa autonomia 'arte ufficiale augustea dei canoni stilistici di tale movimento artistico, che aveva in Atene il suo centro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] movimenti di popoli e culture dall'area del Baltico e del Mar Nero verso l'alto Adriatico passando perle Histria (o Ystria, o Liburnia) viene menzionata come provincia o patria in senso autonomo pure in Anonymus Ravennas, 4, 22 e 31 e 37; V. inoltre ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] movimento fascista, pp. 115-116.
194. Piero Marsich, Le ragioni di un rifiuto. Lettera aperta ai fascisti, «Italia Nuova», 21 aprile 1921.
195. V. Il nostro candidato, ibid., 30 aprile 1921.
196. Perle Mezzalira, Tra controllo e autonomia, p. 31 n. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...