Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] le sue parole, essere «movimento di società parrocchiali e diocesane, condotte da parroci e da prelati o da loro luogotenenti, né un movimento nel quale ci sia posto per tutti»82.
Bisognava, invece, insistere sia sul principio di autonomia delle ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano per l’integrazione nella sicurezza. Identità e incontro, è entrato in vigore solo nel marzo del 2012, quando è stato emanato il regolamento d’attuazione.
Le competenze e l’autonomia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna 1975 e Id., La cultura dell’Europa occidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero», dicembre 1935, p. 744. Perle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] riflessione politica e storiografica del movimento patriottico, la città non società civile che difende la propria autonomia e si oppone alle invadenze della incomparabile. Le altre due perle benemerenze patriottiche, ma anche per la capacità ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di un progresso nazionale legato in modo solo parzialmente autonomo alla politica del Partito comunista (e dunque, in sostanza l’analfabetismo, e le iniziative fiorite intorno ad Adriano Olivetti, e il MOVI (Movimentoper il Volontariato Italiano ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] federalismo fiscale. Poiché trattasi di un cantiere in movimento, occorre assicurare coerenza e reciproca sostenibilità tra i fiscale leautonomie speciali, che continueranno ad essere rette da normative specifiche e differenziate12.
Note
1 Per un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] le Isole Egadi (241 a.C.). Roma si annette l’isola, che diviene la sua prima provincia, lasciando però ampia autonomia alle fatiche di Ercole con gusto quasi “barocco” per la concitazione del movimento e l’evidenza delle muscolature.
L’aspetto variato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] italiano per il Mezzogiorno presieduto dal senatore G. Paratore e partecipò al Movimentoper la . Il 14 gennaio 2015 ha rassegnato le dimissioni; iscrittosi nello stesso mese al gruppo parlamentare PerleAutonomie - PSI - MAIE, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'epoca geologica attuale: e si è compiuta certamente movendosi da ambe le aree che convergono allo stretto di Bering, dall' Chiesa romana, il provincialismo, il separatismo, il favore perleautonomie locali: tipico il caso di Artigas, che libera ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] R. Owen in Scozia e del Wilderspin in Inghilterra, che creò il movimentoperle infant schools; poi, tra il 1830 e il 1840, l'asilo sono anche imposti ai comuni perle scuole elementari. Autonoma è l'amministiazione delle scuole professionali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...