Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] movimento dei fattori di produzione che avrebbero dovuto essere eliminati, e suggerì come scadenza per raggiungere tale obiettivo la del Parlamento. Sia che si adotti un modello di democrazia rappresentativa o un modello neocorporativo, è chiaro che ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ), dall’altro lato la disomogeneità che caratterizza questo fenomeno pone una serie di difficoltà nel trovare degli schemi generali nei quali inserire l’ampia varietà dei movimenti stessi. Per tale ragione si può parlare di una rete a maglie larghe ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] la promotrice unica dell'iniziativa, che assume sempre più una connotazione di movimento di una rete di già nel 1995, con un tasso di frequenza perla classe di età 18-23 che è salito dal , J., L'università nella democrazia, Bari: De Donato, 1968 ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] fecero la loro comparsa movimenti ereticali che condannavano lalademocrazia parlamentare e la difesa delle libertà politiche e civili considerarono per parte loro lala politica del Welfare State o Stato del benessere, diretta a costituire una rete ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della medicina greche, il dissenso e lademocrazia non facevano certamente parte delle priorità volte «movimento verso ciò che è rarefatto », per spiegare la dinamica Minore), collegati a volte da una rete di intermediari provinciali. In alcune città ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] rete di comunicazioni, nel sistema di messaggi da cui deriva il ‛consenso'.
La , movendo da per vedere adempiuti i propri voti, che consentire la loro ‛plasmazione' alienante da parte dei poteri ideologici. Lademocrazia non sarebbe altro allora che la ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di una vasta rete di spionaggio, organizzato 46). Un mese prima si era detto deluso «perla mancanza di tutti i generi, compreso il grano» la centralità del movimento resistenziale nella nascita della Repubblica e nella conquista della democrazia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in fitta reteper il territorio la limitazione, per legge, dei grandi possessi e la diffusione della piccola proprietà coltivatrice potrebbero costituire le basi di una sana e solida democrazia ogni movimento del proprietario.
La definizione ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «di gran lunga superiore permovimento di masse». Agli oltre la «Gazzetta di Venezia» è stata assorbita dal «Gazzettino», che a sua volta tra il 1945 e il 1946 cambia proprietà, passando da Volpi alla Democrazia Cristiana: due svolte epocali per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , legittimava lademocrazia cristiana, ma perla distribuzione della rete parrocchiale per i più anziani poteva essere la chiusura di una parentesi, non era così perla generazione dei venti-trentenni, nella cui formazione la memoria del movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...