Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] l’integrazione e finisce per alimentare quella ‘democrazia dell’insicurezza’ che ci largo’ più di cento metri le immagini del movimento caotico e allo stesso tempo armonico di questa a questo si aggiungono poi larete delle infrastrutture, quella dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la città fu governata da giunte di centro, composte da DC (Democrazia secondo dopoguerra, dal MAC (Movimentoper l'Arte Concreta) alle ricerche possiede altresì una rete di canali artificiali, un tempo importanti perla navigazione (Naviglio Grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] perla descrizione di continenti e oceani, di montagne e tavolati, e di vulcani e terremoti. Nel contesto di questa teoria, numerosi fenomeni trovarono una spiegazione dettagliata come risultato delle interazioni tra parti in movimentolademocrazia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Rete. Le alleanze valevano esclusivamente per il maggioritario uninominale mentre perla quota proporzionale tutti i partiti e i movimenti si presentavano separati.
La attiva di costoro può favorire lademocrazia interna e ridurre il peso degli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diffondendo nelle tecnologie multimediali (soprattutto perla realtà virtuale) la possibilità di cogliere altri aspetti via via più sofisticati della comunicazione e interazione umana, quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, l ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] movimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre istituzioni europee, specialmente la Wiener Werkstätte. Il centro di Cranbrook ebbe perla , Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente, Milano 1990.
E. Manzini, Artefatti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] al marzo del 1958 larete stradale era di 112.000 Khān, capo del movimento delle Camicie Rosse ( politico detto "democrazia fondamentale", le Illustrated London News, XXIV (1958), p. 5. Perla civiltà della valle dell'Indo: J. Marshall, Mohenjo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una fervida ammirazione perlademocrazia organica" (p. 23), che la formula murriana proponeva in modo certamente più moderno e diretto del riformismo del Vogelsang, e più assimilabile ai connotati politicosociali del movimento cattolico trentino. Ma ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] orizzontale e l’allargamento della rete di soggetti, pubblici e privati, che concorrono alla programmazione degli interventi e alla gestione dei servizi (all’insegna della ‘governance plurale’) come pure perla forte riaffermazione del ruolo politico ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] laDemocrazia cristiana (DC) lombarda sfiorò lala competizione elettorale del 1985); ma gli avvocati, come del resto i commercialisti, sono presenti anche tra gli scranni del Movimento importante fonte di reclutamento sia perla DC (gli ingegneri, ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...