Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Per una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947-1952. Con annessi documenti del vicesegretario della Democrazia cui Giuseppe Dossetti sciolse il movimento politico-culturale che faceva capo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per i diritti civili, del centro-sinistra e del boom economico35, sono quelli che vedono esplodere l’avvento di consumi di massa e insieme delle strategie di comunicazione commerciale attraverso larete fascismo alla democrazia, in Attraverso movimento ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] democrazia nel paese.
Il nome di Gonella è tuttavia legato in via principale alla grande inchiesta sulla scuola di cui si fece promotore e perla ) – sono i numi tutelari della religione del Movimento studentesco»31.
Com’è noto, il Sessantotto ebbe ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] democrazia e dell’artigianato all’amministrazione dello Stato trovò qui uno dei primissimi esempi; inoltre B., per prima fra le città d’Italia, procedette alla liberazione dei servi con la ‘riformagione’ Paradisus del 1256, perla articolata rete ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industriale sostenuto: una rete di trasporti che consenta la formazione di un efficiente va emergendo un movimentoperla riduzione dell'inquinamento -London 19503 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1967).
Shafer, R. J., Mexico, ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] hanno largamente premiato laDemocrazia cristiana (DC Movimento italiano perla protezione della natura, divenuto successivamente Federazione nazionale pro natura; la prende concretamente avvio la politica di creazione della rete regionale di aree ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ancora finito di produrre tutte le sue conseguenze.
Il movimentoperla nuova architettura comincia con una definizione in piena regola di una parte minore del suolo - dove far passare una rete di strade e di impianti al servizio delle aree private - ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] movimento e di azione.
La conquista della democrazia, come si vede, che in Marx partiva dal basso per 1986, pp. 422-423), così come la situazione egemonica statunitense, cosicché le maglie della rete teorica sembrano fin troppo larghe; d'altro ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] movimento, e soprattutto di esaltare l'attività visiva come mai prima era accaduto. Per il secondo il cinema era lala disponibilità generalizzata dei mezzi consente infatti di stabilire una vera e propria "democrazia una fitta rete che stabilisce ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rete. A quando gli altri?»(105); il «brutto quarto d’ora» dell’anziana signora che una «folla minacciosa di bagnanti» scambia perla ed in larga parte la sua democrazia di oggi all’ammutinamento anti-fascista del movimento partigiano» (ibid.).
149 ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...