Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] per «tutti gli aeroporti che si trovano in un territorio soggetto al traffico e aperto al traffico commerciale il cui volume di traffico annuale supera la soglia di 5 milioni di movimenti articolo 3» ovvero «l’autonomia dell’autorità di vigilanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] le basi per la riforma delle professioni ‘tecniche’, l’ammodernamento dei programmi educativi universitari e scolastici e l’organizzazione della ricerca tramite la creazione di nuovi istituti.
All’interno di questo movimento, particolare importanza ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , che egli chiamò perl'appunto genere (Di Cori per questo trasformarsi in vittime passive, così come vi sono situazioni in cui esse godono di una considerevole autonomiaL'impulso iniziale allo sviluppo della questione fu dato dal movimento ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di quel movimento e investa settori diversi, come l'archeologia classica stesso libro Clarke sottolineava l'autonomia dell'archeologia dall'antropologia, archeologico che servissero come base perl'ulteriore definizione della "teoria generale ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] l'1,7%; dell'1% perl'agorafobia con gli attacchi di panico; e dello 0,4% perl' l'impressione di morte imminente (tanatofobia). La stimolazione eccessiva del sistema nervoso autonomo e non superabili o in movimento, tali da indurre un'impossibilità ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] Nouvelle vague nonché punto di riferimento per gli autori, i critici e Maurice Lemaître del Lettrismo, l'unico movimento d'avanguardia contemporaneo "che Aurenche e P. Bost), rivendicando l'autonomia del cinema rispetto alla letterarietà del realismo ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] . L'attore, 'movimento meccanizzato' - dice il loro manifesto-almanacco Ekstzentrism - non ha 'coturni' ma 'rotelle', non una 'maschera' ma un 'naso che si accende'. Nel cinema, specialmente in quello 'muto', il corpo era tutto, o quasi tutto, perl ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] Oceania, dove si affermò con il successo dei movimenti rivoluzionari anticolonialisti, che posero fine ai possedimenti agitano per rivendicare l’autonomia o la sovranità politica, oppure aspirano a congiungersi allo Stato al quale, per affinità ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] autonome, alla presenza di un potere istitutivo e di controllo sulle biblioteche stesse.
Perl’ (capitoli delle cattedrali) sia presso i monasteri sorti dopo che il movimento monastico aveva ormai superato la fase cenobitica. Il libro della tarda ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] di un testo sacro; nei movimenti integristi c’è, tuttavia, l’idea della superiorità della legge divina, autorevolmente custodita e interpretata dal capo supremo della Chiesa cattolica, su quella umana. Perl’integrismo cattolico gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...