LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] la legittima autonomia della un periodo difficile perl'ateneo cattolico dove L.: educare nella città, Milano 2001; L. Pazzaglia, L., G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento, Genova 1998, pp. 345-350; L.F. Pizzolato, L ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] l’autonomiaperl’attività come segretario della CEI, è custodito da don Pietro Gianneschi, suo segretario per molti anni fin dal suo episcopato lucchese.
Un profilo biografico è in S. Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] contribuì a rafforzare l’amichevole stima di Taparelli perl’autore, che in moderno e della sua pretesa autonomia nella sfera dei comportamenti individuali individuarvi un inconsapevole precursore del movimento politico guidato da Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] fase di espansione del movimento agostiniano si protrasse almeno fino autonomia, che si accompagnò a una più generale decadenza dell'Ordine, protrattasi per una storia dell'architettura mendicante? Appunti perl'area padano-veneta, in Tomaso da ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] La rivendicazione di una autonomia completa della scienza la cedola di collazione, sottoscritta dall'imperatore, perl'arcivescovato di Taranto. E il 24 giugno ormai il suo inserimento nel movimento del newtonianesimo moderato europeo, mediante ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] un programma di autonomia cittadina che movimenti patarinici, si offriva l'occasione unica di trovarsi proprio al centro della Chiesa mondana, di vederla colpita e quasi vinta. La sua predicazione, suggestiva perl'esempio della sua vita e per ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] Per la loro grande capacità organizzativa e culturale divennero molto potenti e nel corso del Settecento la loro autonomia attirò l religioso di Ignazio prevedeva una grande libertà di movimentoper poter meglio realizzare il fine di aiutare le ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza di Mario Rossi, che aveva avanzato «una pretesa autonomia assolta dall Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] per le sue qualità morali ed intellettuali, un possibile capo del movimento promesse non mantenute di autonomia amministrativa accesero lo nobile, il barone Starabbá, consegnò il denaro perl'acquisto di una seconda casa nella città in località ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] prendere una decisione affrettata. Non voleva sacrificare l'autonomia del proprio istituto, facendolo diventare una filiale in movimento fra le due Americhe e l'Europa per fondare o consolidare le numerose missioni concepite soprattutto per assistere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....